video suggerito
video suggerito

Anm, arrivano card e tornelli contactless per viaggiare come a Londra

La Carta dei Trasporti elettronica, realizzata col Consorzio Unico Campania, sostituirà gli abbonamenti cartacei. Sarà basata su tecnologie antifrode per contrastare il fenomeno degli abbonamenti “pezzotti”. Per entrare ai tornelli si potranno usare anche carte dei credito, bancomat e smartwatch.
A cura di Pierluigi Frattasi
411 CONDIVISIONI
Immagine

Arrivano anche a Napoli la card elettronica dei trasporti e i tornelli con dispositivi contactless, per viaggiare sui mezzi pubblici come a Milano o a Londra. La Carta dei Trasporti con sistema antifrode sostituirà gli abbonamenti cartacei. Mentre grazie ai nuovi tornelli smart sarà possibile entrare nel metrò senza dover acquistare il ticket cartaceo, ma semplicemente passando la carta di credito, il bancomat o magari lo smartwatch, grazie ai sistemi di lettura ottica basati sul QR Code.

La nuova Card elettronica

L’Anm e il Consorzio Unico Campania, infatti, sono attualmente impegnati nel lancio della nuova Carta Trasporti che sarà basata sul protocollo standard Calypso 3.1. Tra le tecnologie più moderne per contrastare la contraffazione e gli abbonamenti “pezzotti”. L'obiettivo è di adottare il nuovo sistema per tutti gli abbonamenti aziendali già entro la fine dell'anno o per l'inizio del 2020.

I ticket comprati con lo smartwatch

L'altro progetto in fase di sviluppo, invece, prevede la possibilità di acquistare il ticket di viaggio per i mezzi pubblici Anm direttamente con la carta di credito o con il bancomat. Si tratta di un nuovo sistema di bigliettazione basato sulle tecnologie QR Code e EMV, che prevede appunto l'uso delle carte bancarie contactless per l'accesso alla rete cittadina dei trasporti, come funziona già in altre città, come Milano o Londra. Il software calcolerà automaticamente la tariffa regionale abbinata al mezzo di trasporto che si sta usando e al tragitto, applicando la migliore offerta (“best fare”).

Un sistema per viaggiare in città più comodo e veloce, utile per gli utenti abituali dei trasporti pubblici, come la metropolitana Linea 1 o le funicolari, che la sera magari hanno difficoltà a trovare i biglietti, perché le rivendite sono chiuse. Ma anche per i turisti che saranno facilitati negli spostamenti. “Il nuovo sistema – spiega Fulvio Fasano, segretario Ugl Fna Campaniasarà più a misura di viaggiatore. Ci auguriamo che possa andare in funzione quanto prima”.

Ma ci saranno vantaggi anche per la lotta agli abbonamenti taroccati. Già oggi l'Anm è impegnata a contrastare il fenomeno della contraffazione. Ogni mese, decine di abbonamenti clonati sequestrati sono schedati in una “black list”, che riconosce poi in automatico gli utilizzatori e ne blocca il passaggio. I contravventori rischiano anche la denuncia alla magistratura.

Oltre 315mila ticket venduti a bordo a prezzo maggiorato

Il 2018, intanto, segna numeri molto positivi negli incassi dalla vendita dei biglietti per Anm, cresciuti anche a seguito dell'aumento del costo del ticket corsa singola da 1 euro a 1,10 euro. Ha riscosso ottimi risultati anche la vendita dei biglietti a bordo dei mezzi, sia pullman, che funicolari e metropolitane, entrata a regime proprio l'anno scorso, che prevede un costo maggiorato di 1,50 euro. Complessivamente, ne sono stati venduti 315mila. Risultati positivi anche per l'Alibus, la navetta che collega Aeroporto di Capodichino, Stazione Garibaldi e Porto, che ha registrato 150mila passeggeri al mese. In totale, i ricavi dal traffico dell'Anm (bus, funicolari e Linea 1) sono passati dai 42,8 milioni del 2017 a 43,6 milioni.

E i vecchi sistemi di pagamento?

I ticket cartacei però non scompariranno. Anzi, l'Anm ha potenziato la rete di vendita negli ultimi mesi, con gli Anm Point e l'acquisto di nuove macchinette emettitrici. Quattro sono state installate nelle stazioni della Linea 1 Museo, Municipio, Garibaldi e Toledo.

411 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views