
AVELLINO – Una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 è stata registrata in Alta Irpinia: la terra ha tremato per qualche secondo, ma fortunatamente non si registrano danni a cose o persone. L'epicentro è stato localizzato a Villanova del Battista, ad una profondità di diciotto chilometri, attorno alle 16.20 di ieri pomeriggio. Diversi i comuni coinvolti: i più vicini all'epicentro sono quelli Ariano Irpino, Zungoli, Flumeri, Melito Irpino, Grottaminarda, San Sossio Baronia, San Nicola Baronia e Castel Baronia.
La zona coinvolta, seppur molto estesa, non ha fatto registrare danni a cose o persone, ma in rete è partito subito il tam-tam. La scossa è stata avvertita soprattutto da chi si trovava ai piani alti, ed ha portato a qualche secondo di ragionevole paura: vista la vicinanza con la Puglia, la scossa è stata avvertita distintamente anche a Panni, Montelone ed Anzano, nel foggiano, e in diverse località del beneventano più limitrofe al "confine" alla provincia di Avellino. Non è la prima scossa registrata in Campania in questo 2019: solo pochi giorni una forte scossa tra Benevento e Caserta era stata avvertita fino a Napoli, mentre nei primi dieci giorni di gennaio si erano registrate diverse scosse ai Campi Flegrei, con la più forte di queste avvertita nei pressi di Quarto.
