video suggerito
video suggerito
Trasporto pubblico a Napoli

Nuovo aumento del trasporto pubblico. Agevolazioni per studenti e abbonati

Dal 1 gennaio 2017 nuovi parametri per viaggi gratis e sconti sul trasporto pubblico a Napoli. Dalla stessa data, però, aumenti del 10% sul costo dei biglietti.
A cura di Valerio Papadia
45 CONDIVISIONI

L'inizio del nuovo anno, il 2017, porterà con sé anche l'aumento del costo del biglietto per le migliaia di persone che utilizzano quotidianamente i trasporti pubblici. Il biglietto costerà il 10 per cento in più, anche se l'incremento non interesserà due categorie: coloro che decideranno di ricorrere ad un abbonamento, e gli studenti fino a 26 anni. Per loro, infatti, la Regione, tramite uno stanziamento di 15,6 milioni di euro voluto fortemente dal Governatore De Luca, il trasporto pubblico sarà completamente gratuito, con un risparmio medio a famiglia stimato intorno ai 200-300 euro mensili. Le prime tessere Unico Campania agli studenti sono già state consegnate durante una presentazione a Palazzo Santa Lucia, nell'ambito della quale sono state illustrate anche le ulteriori agevolazioni previste dalla giunta.

Quanto costano i biglietti | Biglietti gratuiti e abbonamenti agevolati

Treno in arrivo in stazione
Treno in arrivo in stazione
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Trasporto pubblico a Napoli

Quanto costa il biglietto Unico Campania

Per ora non esistono tariffe ufficiali relative al 2017, ma sulla base di quanto comunicato dalla Regione Campania è possibile ipotizzare l'importo di biglietti e abbonamenti nel 2017. L'aumento del 10% suggerisce a titolo d'esempio che:

  • Biglietto per una singola corsa da 1 a 1,10 euro;
  • Biglietto 90 minuti da 1,5 a 1,6 o 1,7 euro;
  • Abbonamento "aziendale" mensile sul territorio urbano da 35 euro a 38,5 euro
  • Abbonamento "integrato" mensile su territorio urbano da 42 euro a 46,2 euro.

Per ora è disponibile solo il tariffario dell'anno in corso.

Biglietto gratuito e abbonamento agevolato nel 2017

A fronte di un aumento generale dei prezzi dei biglietti, nel 2017 crescerà il numero di soggetti che beneficeranno di tariffe agevolate.

  • Gli studenti viaggiano gratis fino a 26 anni di età (oggi beneficiano di tariffe agevolate entro i 12.500 euro di Isee);
  • Abbonamenti agevolati per i nuclei con reddito Isee entro i 20.000 euro tale che il secondo componente beneficia di uno sconto del 10 per cento, il terzo del 20 per cento e il quarto del 30 per cento (oggi le agevolazioni sono concesse per Isee inferiori a 12.500 euro);
  • Sconto per donne over 62 anni.
  • Viaggiano gratis anche appartenenti alle forze dell'ordine, se segnalano presenza al conducente. Agevolazioni saranno previste anche per i vigili del fuoco.
  • Agevolazioni per invalidi civili al 100%, invalidi del lavoro, di guerra, sordomuti e non vedenti sono previste ad oggi e saranno evidentemente confermate nel 2017.

Qui le agevolazioni dell'anno in corso.

45 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views