8 CONDIVISIONI

Caserta: incendio doloso in un “campo della legalità”, bene confiscato alla camorra

Un incendio doloso è avvenuto la scorsa notte all’interno di un campo confiscato al clan camorristico Zagaria a Santa Maria La Fossa, in provincia di Caserta. A fuoco l’impianto idrico del campo, dove si stanno svolgendo iniziative antimafia. La segretaria della Cgil Caserta, Bernabei: “La camorra non ci intimorirà con i suoi atti vandalici”.
A cura di F.L.
8 CONDIVISIONI
(Immagine di repertorio)
(Immagine di repertorio)

Grave episodio la scorsa notte a Santa Maria La Fossa, vicino Caserta. L'impianto di irrigazione di un campo confiscato alla camorra, dove ora si organizzano le iniziative legate ai "campi della legalità", è stato incendiato da sconosciuti. La denuncia arriva dai sindacati Cgil, Spi e Flai della Campania e di Caserta, che parlano apertamente di un atto intimidatorio: "La rabbiosa iniziativa camorristica è da ascriversi al fatto che su quel sito si stanno tenendo i campi della legalità che vedono interessati giovani e accompagnatori provenienti da ogni parte d’Italia", affermano i sindacati in una nota.

Il bene dove è avvenuto l'atto intimidatorio, che si trova in località Mandroni, apparteneva al clan Zagaria ed è ora utilizzato dall'associazione Nero e non solo, un circolo Arci che dal 1991 organizza corsi di lingue e fornisce aiuto burocratico a cittadini stranieri che arrivano in Italia. In questi giorni nel campo si sta svolgendo l'iniziativa antimafia "Terra di lavoro e dignità", promossa da Arci, Cgil, Spi Cgil, Flai Cgil e Rete degli Studenti, con la presenza di volontari provenienti da diverse parti d'Italia.

Dopo l'episodio della scorsa notte non sono mancate le reazioni: "La camorra non ci intimorirà con i suoi atti vandalici che non fermeranno il nostro impegno che continua, con responsabilità e passione, per indicare a tutti, partendo dai giovani, che la strada della legalità e della lotta alle mafie e alla camorra, è l’unica che dà a questo paese la possibilità di riscattarsi e risorgere", ha affermato la segretaria della Cgil di Caserta, Camilla Bernabei.

Ma i sindacati chiedono anche di non essere lasciati soli: "Chiediamo alle istituzioni, a cui abbiamo già denunciato il vile attentato, di adoperarsi per garantire il massimo della sicurezza – ha detto Paolo Masia, della Cgil Campania -, consapevoli che sui beni confiscati e restituiti alla legale produzione di mercato, si gioca la definitiva battaglia dello stato contro le mafie comunque denominate".

8 CONDIVISIONI
Rischio stop finanziamenti alla Masseria Ferraioli, bene confiscato alla camorra: corteo di protesta ad Afragola
Rischio stop finanziamenti alla Masseria Ferraioli, bene confiscato alla camorra: corteo di protesta ad Afragola
Tir in fiamme ad Avellino Ovest sull'autostrada A16: era pieno di cibo per il supermercato
Tir in fiamme ad Avellino Ovest sull'autostrada A16: era pieno di cibo per il supermercato
La vita di Massimo Troisi in scena al teatro Trianon di Forcella
La vita di Massimo Troisi in scena al teatro Trianon di Forcella
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni