11 Maggio 2018
11:22

Chiaiano, rubati 200 metri di cavi di rame: un’intera strada resta senza luce

I residenti si sono accorti che i lampioni in piazza Sant’Alfonso Maria dei Liguori, a Chiaiano, quartiere di Napoli Nord, al calare della sera erano ancora spenti: quando i tecnici sono intervenuti, hanno scoperto che oltre duecento metri di cavi di rame della pubblica illuminazione erano stati portati via. Sulla vicenda indaga la Polizia di Stato.
A cura di Valerio Papadia
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Un furto di rame, di grandi proporzioni, che ha causato non pochi disagi a moltissimi cittadini. Ieri sera, in piazza Sant'Alfonso Maria dei Liguori, in zona Chiaiano, quartiere della periferia settentrionale di Napoli, alcuni residenti si sono accorti che, al calare della notte, i lampioni che sorgono sulla strada non erano ancora entrati in funzione. Con il passare del tempo e il persistere del problema, i cittadini hanno chiamato chi di dovere per cercare di venire a capo della situazione. Quando i tecnici si sono recati sul posto, hanno scoperto che oltre duecento metri di cavi di rame che servono la pubblica illuminazione erano stati portati via, insieme a sei trasformatori.

I tecnici della società elettrica si sono messi subito al lavoro per riallacciare i lampioni alla rete elettrica. Sul furto dei cavi di rame – che rivenduti potrebbero fruttare ai ladri un bel gruzzoletto – indagano invece gli agenti della Polizia di Stato, giunti sul posto per effettuare i rilievi del caso.

Afragola, enorme voragine di 20 metri si apre in strada: 7 famiglie sgomberate
Afragola, enorme voragine di 20 metri si apre in strada: 7 famiglie sgomberate
Un cadavere senza vestiti né documenti trovato in strada nel Casertano
Un cadavere senza vestiti né documenti trovato in strada nel Casertano
Galleria Principe di Napoli, crollati 3 metri di cornicione: il Comune chiude l'intera facciata
Galleria Principe di Napoli, crollati 3 metri di cornicione: il Comune chiude l'intera facciata
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni