video suggerito
video suggerito

Colera a Napoli, i medici del Cotugno: “L’allarme epidemia non esiste”

L’allarme colera è “fantomatico”, lo confermano Antonio Giordano e il Carlo Tascini, medici dell’ospedale partenopeo, che mettono invece in guardia sulle malattie, che senza un’adeguata vaccinazione, sono davvero preoccupanti in Italia come il morbillo.
A cura di Flavia Grossi
32 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Dopo la diagnosi di colera per una mamma e il suo bambino di due anni, ricoverati all’ospedale Cotugno di Napoli, è esploso (almeno sulla stampa) l’allarme colera.

Per avere chiarimenti sul caso, fanpage.it ha intervistato il Direttore generale Antonio Giordano e il Direttore della Prima divisione Malattie infettive Carlo Tascini  dell’ospedale Cotugno. Entrambi hanno negato l’ipotesi epidemia, ritenuta impossibile in quanto si tratta di una malattia “sporadica e d’importazione”. Infatti i pazienti, residenti a Sant’Arpinio, hanno contratto il colera nel paese di origine – il Bangladesh – dove si erano recati per un viaggio. Come spiega Antonio Giordano: “Si tratta di una malattia del viaggiatore. Se una persona va in uno Stato dove esiste una condizione di endemia di questi bacilli, rischia – se non rispetta delle banali norme igieniche – di contrarre la patologia, comunque evitabile sottoponendosi a una semplice profilassi”. L’ultimo caso registrato in Italia risale al 2008, quando un paziente proveniente dall’Egitto, fu ricoverato a Milano, come ci conferma Carlo Tascini.

“Grazie al laboratorio siamo riusciti a identificare questo patogeno, che per noi è molto raro – continua Tascini – sono quarant’anni che non si isolava”. Per sicurezza i risultati sono stati inviati all’Istituto Superiore di Sanità, che ha confermato la diagnosi dei medici.

Il rischio di una psicosi a Napoli non si è mai avverto: al momento solo un paziente si è recato al pronto soccorso del Cotugno con la preoccupazione – infondata – di aver contratto la malattia. Quanto alla notizia diffusa nelle ultime ora in merito ad una "corsa al vaccino" nessuno – spiegano i medici – lo ha richiesto: in ogni caso il  Carlo Tascini tranquillizza tutti: “Non penserei a una vaccinazione per il colera in Italia perché non c’è rischio. Piuttosto per noi sono importantissimi altri tipi di vaccinazione come quello per l’influenza, oppure penso a quello per il pneumococco, il meningococco o il morbillo, dato che – conclude – siamo il secondo Paese in Europa, dopo la Romania, per casi di morbillo”.

32 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views