video suggerito
video suggerito
Covid 19

Napoli, i minbus Pollicino troppo piccoli: Anm sospende 9 linee dal 12 marzo

Dal 12 marzo sospese alcune linee di bus piccoli per il centro storico e i pollicini. Sospese le linee C36, C38, C52, C68, C76, C87, E6, 144 e 654. Mentre la C78 è sostituita dal 678 esercita con bus normali. Sugli Alibus i biglietti a bordo venduti solo dallo spioncino. Ok anche al decalogo per l’autista per intervenire in caso di malore di un passeggero a bordo con i sintomi da Covid-19.
A cura di Pierluigi Frattasi
140 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

L'Anm detta nuove regole per il Coronavirus. Dal 12 marzo sospese alcune linee bus Otokar per il centro storico e i pollicini. Stop anche alle linee bus per scuole e università fino al 3 aprile. Sospese le linee C36, C38, C52, C68, C76, C87, E6, 144 e 654. Mentre la C78 è sostituita dal 678 esercita con bus normali. Sugli Alibus i biglietti a bordo venduti solo dallo spioncino. Ok anche al decalogo per l'autista per intervenire in caso di malore di un passeggero a bordo con i sintomi da Covid-19. Mentre i conducenti che hanno un monte ferie arretrate ancora da smaltire dovranno farlo tra il 18 marzo e il 3 aprile, a blocchi di 10-15 giorni. Gli straordinari saranno limitati solo alla coperturadei turni essenziali per la continuità del servizio. Ai capolinea gli autisti non dovranno formare gruppetti anche all'interno dei box e dei locali aziendali e mantenere le distanza di un metro tra loro e anche con l'utenza.

Sospesi bus al centro e pollicini

Il provvedimento arrivato con una circolare del direttore generale di Anm firmata oggi, prevede la sospensione di alcune linee bus, quelle Otokar per il centro e i pollicini. Le linee soppresse saranno comunicate successivamente. Sospese le linee C36, C38, C52, C68, C76, C87, E6, 144 e 654. Mentre la C78 è sostituita dal 678 esercita con bus normali. Linee che operano in parte nella zona di piazza Carlo III, dove si trova il deposito Anm e si sono verificati anche diversi casi positivi di contagio.

Sull'Alibus biglietti venditi da una feritoria

Sull'Alibus ok alla vendita dei ticket a bordo, ma solo dallo spioncino. Presso ciascuna delle 3 fermate, l'autista effettuerà la vendita dei ticket attraverso la feritoia presente nel pannello di separazione che deve essere tenuto chiuso. Terminata l'attività di vendita, prima della ripartenza, il conducente inviterà i viaggiatori ad accomodarsi al di là dell'area delimitata dall'apposita catena di separazione. A tale scopo sarà utilizzata la porta centrale per la salita dei passeggeri.

Il decalogo in caso di malore di passeggeri

In caso di malessere a bordo di un passeggero riconducibile ad effetti sintomatici influenzali, seguendo le regole ordinarie di primo soccorso, l'autista sarà tenuto a mettere in sicurezza il mezzo e a contattare il 118 e poi la centrale operativa Anm. Dovrà mantenere adeguata distanza dal soggetto sintomatico. Mentre la centrale operativa attiverà le procedure per l'intervento di sanificazione sul posto.

140 CONDIVISIONI
32840 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views