L’Anm: “Scuole chiuse per Coronavirus, sospesi anche i bus per istituti e università”

Chiudono le scuole per il rischio contagio da Coronavirus e l'Anm sospende le linee bus dedicate a scuole e università per 15 giorni. Il problema, però, è che queste linee sono utilizzate anche dai normali pendolari per andare a lavoro, dagli impiegati amministrativi degli istituti scolastici e accademici, che devono recarsi in ufficio regolarmente, anche se il plesso scolastico è chiuso, nonché dagli altri cittadini che le usano per gli spostamenti. Inoltre, in molti atenei, sebbene siano sospese le lezioni, sono attivi invece esami e sedute di laurea. Le linee scolastiche sono state soppresse fino al 15 marzo. Sul sito dell'Anm sono cinque le linee autobus scolastiche: 614, 673, 680, 681 e 683. Immediate le proteste di molti utenti: "E ora come andiamo a lavoro?". Mentre altri chiedono spiegazioni su quali siano le linee sospese.
La comunicazione dell'Anm: "Niente scuola, niente bus"
“A seguito della proroga della chiusura Scuole e delle Università fino al 15 marzo – scrive l'Anm sul suo profilo social – le linee scolastiche non saranno attive”. Si tratta, nel complesso, secondo il sito dell'Anm, di cinque linee bus: la 614, che collega via Picasso, a Pianura, a piazza Salvemini, a Fuorigrotta, per raggiungere la sede della Federico II di Monte Sant'Angelo. La 673 che da san Giovanni a Teduccio arriva a via Petrarca, la 680, che percorre il tragitto via Vittorio Emanuele III di Arzano a Piazzale Tecchio, la 681 che collega via Padula a Largo Giustiniano e la 683 che da via Zuccarini arriva a via De Pinedo.
Le proteste degli utenti: "E ora come andiamo a lavoro"
Immediate le reazioni sui social, da chi protesta, perché non potrà usare la linea bus abituale per andare a lavoro, a chi chiede chiarimenti su quali siano le linee scolastiche soppresse. In molti infatti utilizzano la mattina i bus in servizio sui cosiddetti tragitti scolastici e universitari per raggiungere l'ufficio o il negozio.