Da Gaza alla Terra dei Fuochi: domani al Pan tre progetti per l’infanzia

L'infanzia violata, senza diritti, compromessa dagli orrori della società, questo il tema dell'incontro che si terrà sabato 22 Novembre alle ore 10.30 nella Sala Di Stefano del Palazzo delle Arti di Napoli, in occasione Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Per il settimo appuntamento della sesta edizione de “Il Sabato delle Idee” insieme con l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza verranno presentate tre importanti idee-progetto per la tutela dei diritti dell’infanzia. Non solo dibattito e riflessione ma soprattuto iniziative e proposte per migliorare la condizione dei bambini in tutte le situazioni di rischio in cui i loro diritti vengono calpestati.
Da Gaza alla Terra dei Fuochi
Aprirà la giornata l’intervento di Pierluigi Camilli, papà di Simone il giornalista italiano ucciso a Gaza da una bomba lo scorso agosto. Camilli intrudurrà il progetto internazionale “La Terra dei Bambini”, nato per ricostruire il grande centro per l’infanzia realizzato nel 2011 dall’ONG “Vento di Terra” nel villaggio beduino di Um al Nasser, nella Striscia di Gaza. Un grande centro raso al suolo durante un raid israeliano lo scorso luglio, che ospitava un asilo con 130 bambini, un ambulatorio pediatrico, una mensa per le famiglie povere del villaggio e un centro di assistenza per le donne.
Poi sarà la volta delle “Mamme delle cartoline dalla Terra dei Fuochi”, testimoni con il loro grido di dolore del dramma del disastro ambientale in Campania, ormai note per aver portato all’attenzione del Presidente delle Repubblica il dramma dei tanti bambini vittime di malattie oncologiche della Terra dei Fuochi. Le “Mamme delle cartoline” costituitesi nell'associazione “Noi Genitori di Tutti”, presenteranno, insieme al loro presidente Tina Zaccaria, le varie attività finalizzate alla tutela dei diritti dell’infanzia sul territorio ed in particolare all’assistenza delle vittime di patologie considerate diretta conseguenza dell'avvelenamento prodotto dallo sversamento illecito dei rifiuti. Chiuderanno la giornata ad Ileana Bonadies e Carmine Luino della casa editrice Caracò che presenteranno in anteprima nazionale il progetto editoriale “Le favole dell’attesa”, un volume con 23 storie illustrate per bambini. Il testo è una versione per l’infanzia del successo editoriale “Racconti in sala d’attesa”. Si tratta di un progetto dedicato all’infanzia che ha visto la partecipazione di scrittori, artisti, medici e giornalisti al servizio di un’iniziativa che promuove la lettura in ogni “sala d’attesa”, non solo degli ospedali ma anche delle scuole, delle ludoteche e dei centri per l’infanzia. Ogni libro venduto contribuirà a donare una copia ad uno dei tanti ospedali pubblici che hanno aderito al progetto.