909 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Dialetti d'Italia

Dagli “sciuscià” alle “pinozze”: quando l’americano entrò nel dialetto napoletano

Nel 1943 gli Alleati entrano a Napoli. Di quegli anni difficili, oltre alle foto in bianco e nero e ai romanzi, restano le parole che il dialetto napoletano ha imparato dai soldati americani: storpiandole e adattandole ad una quotidianità fatta di miseria e guerra. Dai famosi “sciuscià” alle gustose “pinozze”, ecco le parole più curiose giunte dall’America attraverso il dialetto napoletano.
A cura di Federica D'Alfonso
909 CONDIVISIONI
Gli "sciuscià" napoletani al lavoro.
Gli "sciuscià" napoletani al lavoro.
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

L’inglese e il dialetto napoletano condividono una lunga storia fatta di scambi e contaminazioni che inizia nel Seicento. La lingua di Napoli, così come numerosi altri dialetti nel resto d’Italia, ha assorbito moltissime suggestioni provenienti dalla terra al di là della Manica, e non solo da essa. Una peculiarità molto interessante del dialetto napoletano è quella di aver potuto assorbire, e far proprie, tantissime parole provenienti anche da oltre Oceano: fu infatti con gli americani che in napoletani impararono a mescolare i linguaggi, “creando” delle parole che sono anche la testimonianza del contatto, doloroso e complesso, avvenuto durante la Seconda Guerra mondiale.

Gli Alleati a Napoli: nella lingua e nel cibo

È una storia che inizia il 1 ottobre del 1943, quando i primi carri armati Alleati entrano in una Napoli già libera grazie alla resistenza delle Quattro Giornate, assumendo il controllo militare del porto. Anni duri e difficili per la popolazione, in cui la fame, la miseria e la malattia serpeggiavano per i vicoli distrutti dai bombardamenti. Il romanzo “La Pelle” di Curzio Malaparte è ancora oggi uno dei documenti più affascinanti e sofferti di quegli anni. La vecchia Europa conobbe l’America per la prima volta proprio a Napoli: il dialetto napoletano ne è testimone.

Non è un caso che in tempi di razionamenti alimentari e scarsità di beni di prima necessità, nella memoria linguistica di Napoli siano entrati termini curiosi come “gengomma” o “pinozze”: i soldati alleati avevano le tasche piene di queste leccornie stravaganti, come le “chewing-gum” e le “peanuts”, e nei racconti storici più famosi è frequente incontrare un bambino che chiede a gran voce la prelibatezza made in USA.

"Sechenenza" e "batto": parole quotidiane

Con gli americani Napoli conobbe il “ginzo”, questo strano e resistente tessuto indossato dai ragazzotti del Nuovo Mondo, e impararono che per definire il valore di un bene, magari proveniente dal mercato nero, si poteva usare il termine “sechenenza”: una storpiatura, tutta napoletana, della locuzione inglese “second hand”.

“Hurry up” a Napoli diventa “orrioppo”, una parola che anche i napoletani emigrati in America ricordano come una delle più tipiche di questa commistione di culture, e il “business” diventa “bisinisse” (tanto celebre da entrare anche nell'italiano comune dell’epoca). Con gli Americani la città partenopea impara anche cosa sia un “batto”: una strana commistione fra il verbo “to buy” (acquistare) e “to bait” (confondere), usato per definire le attività della borsa nera e del contrabbando.

Una parola emblematica: lo "sciuscià"

La storia della Napoli degli anni Quaranta è piena di memoria che passa attraverso le parole e, a partire da esse, restituisce il ritratto di quella che doveva essere la città all'epoca della guerra. La figura più emblematica di tale situazione è quella, raccontata anche dal cinema, degli “sciuscià”: molto spesso ragazzini cenciosi di poco più di 10 anni d’età, che per racimolare qualcosa si dedicavano all'attività di lustrascarpe o, come li chiamavano gli americani, “shoeshine”.

909 CONDIVISIONI
58 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views