video suggerito
video suggerito
Covid 19

Estate 2020 col Covid, fuga dal mare: in Campania tutti cercano ville con piscina e giardino

Triplicate le prenotazioni di ville con piscine e giardino in Campania, secondo Confesercenti Aigo, più del 26,6% delle richieste. Ma a Napoli poche strutture di questo tipo, concentrate a Chiaia e Posillipo. Boom di richieste per le case vacanze con vasca idromassaggio in camera. Cresce la domanda di campeggi (+1.069%) e viaggi nella natura (+253%). A Napoli calo delle prenotazioni del 90% rispetto al 2019.
A cura di Pierluigi Frattasi
821 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

È boom di prenotazioni di ville con piscine e giardino in Campania: che per quest'anno sono addirittura triplicate, secondo i dati di Confesercenti Aigo: segnando oltre il 26,6% delle richieste. Ottime offerte si trovano soprattutto in costiera. Ma a Napoli le strutture di questo tipo sono poche e sono concentrate per lo più in quartieri come Chiaia e Posillipo. Mentre il centro storico ne è sprovvisto. Spopolano anche le prenotazioni per le case vacanze con vasca idromassaggio, alcune di lusso le hanno installate anche in soggiorno o sul terrazzo. L'estate 2020 in Campania, insomma, si preannuncia sempre più all'insegna della ricerca del benessere e del relax in famiglia: pochi contatti con l'esterno, poche relazioni sociali. Stanno crescendo a ritmi vertiginosi le richieste di campeggi e viaggi nella natura (+1.069% nel primo caso, +253% nel secondo, a livello nazionale), mentre si prevedono difficoltà, per esempio, per i villaggi turistici. Per Napoli sarà un anno nero per il turismo, il calo delle prenotazioni stimato per l'estate (luglio-settembre) oscilla attorno al 90% rispetto al 2019.

Quali sono le principali richieste per le vacanze dell'estate 2020 in Campania?

Vincenzo Mazza (a destra) e Piero Orlando (a sinistra) Aigo Confesercenti
Vincenzo Mazza (a destra) e Piero Orlando (a sinistra) Aigo Confesercenti

“I dati indicano soprattutto l’esigenza delle famiglie di avere a disposizione uno spazio verde privato – spiegano Vincenzo Mazza e Piergaetano Orlando, Aigo Confesercenti – Strutture che danno la possibilità di poter trascorrere del tempo all’aria aperta con i propri familiari. In questo periodo le richieste sono triplicate rispetto al periodo precedente. E sono letteralmente esplose le ricerche di sistemazioni in case con giardino e, quando possibile, piscina. Le persone che hanno prenotato questa tipologia di case in Campania sono il 26,63%. Ma il trend è nazionale. Mentre gli altri anni andavano molto bene i B&B, per i quali quest'anno c'è un crollo”.

In quali zone si concentrano le maggiori richieste?

“Soprattutto le zone turistiche, come la costiera sorrentina e amalfitana e il Cilento”.

Come è messa Napoli?

“Purtroppo, l'offerta di case e ville con giardino e piscina a Napoli non è molto ampia. Molti cercano una casa con uno spazio all'aperto, un giardino o un terrazzo. A Napoli sono poche le abitazioni con queste caratteristiche e si concentrano quasi tutte nelle zone di Chiaia e Posillipo. Il Centro storico è fortemente penalizzato. Anche gli operatori si stanno lamentando di questa carenza”.

Quanto impatterà il Coronavirus sulle vacanze estive?

“Sta già impattando moltissimo. In Campania si registra un calo del 93% delle prenotazioni su luglio, rispetto al 2019, dell'88% per agosto e del 90% per settembre”.

Quali sono le principali richieste?

“C'è grande richiesta per le vacanze nella natura, che a livello nazionale hanno registrato un'impennata: +1069% per i campeggi, +253% per i viaggi nella natura. Mentre tra le tipologie di sistemazioni prevale la richiesta della casa vacanza, che dà la possibilità di prenotare un'abitazione tutta per se, senza luoghi comuni da condividere con altre persone, rispetto ai B&B e agli affittacamere. Molti stanno investendo nello sviluppo dei comfort delle case: aria condizionata, vasca idromassaggio spesso, nelle stanze di lusso, anche in camera”.

Cosa cambierà per i B&B?

“Stiamo aspettando le indicazioni del Governo, ma è prevedibile che ci sarà l'obbligo di sanificazione ogni volta che ci sarà un cambio di ospite. Le strutture si stanno adeguando anche per i dispenser dei gel disinfettanti”.

821 CONDIVISIONI
32843 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views