
Da oggi il regista turco Ferzan Ozpetek è ufficialmente cittadino di Napoli. La cerimonia della cittadinanza onoraria conferita all'artista, autore tra gli altri di "Napoli velata" nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino. Lì il sindaco, Luigi de Magistris, gli ha conferito la cittadinanza onoraria. "Sono felicissimo, stanotte come un bambino non riuscivo a dormire", sono state le prime parole del regista turco al suo arrivo. Rese note le motivazioni ufficiali: la cittadinanza è stata conferita "per rendere reciproca la relazione di affetto tra il maestro Ozpetek e la città di Napoli ed è attestato di stima, ammirazione e affetto". In questi casi solenni c'è poi un discorso di elogio (laudatio) che in questa occasione è stato affidata all'attrice napoletana Luisa Ranieri, compagna di Luca Zingaretti. Ranieri ha sottolineato "la magia e la poesia dei titoli dell'amico e maestro Ozpetek, titoli sintetici che racchiudono sempre un senso magico, astrale e uno slancio di religiosità laica. Ozpetek – ha aggiunto l'attrice – va dentro le cose e sa cogliere l'agitazione dell'animo umano nelle tempeste della vita".
Tra Napoli e Ferzan Ozpetek il rapporto d'amore è iniziato nel 1981 quando il cineasta turco si è affacciato alla città per la prima volta come assistente volontario di Massimo Troisi. "Mi sentivo napoletano già prima di oggi – ha detto – Napoli è una città che ti prende. Lo dico sempre ai miei amici americani, francesi, turchi che se si sta due o tre giorni a Napoli e la si gira, allora non c'è scampo". Il sindaco Luigi De Magistris: "Egli è ambasciatore di Napoli nel mondo. È un uomo del Mediterraneo, un turco napoletano e si ècalato con molto rispetto, attenzione e sensibilità nel corpo di Napoli e l'ha saputo interpretare".