142 CONDIVISIONI
Opinioni
Gomorra: la serie tv e la città
2 Maggio 2019
17:11

Gomorra 4, finale di stagione come la vera camorra: tutti contro tutti (ma ci sono errori)

In Gomorra 4 è evidente la fine della camorra napoletana come ‘anti Stato’ compatto con strategie e guida unitaria. È una scelta narrativa che conferma elementi reali emersi dalle indagini. Nella serie tv mancano però i pentiti, vera spina nel fianco della camorra e l’azione delle forze dell’ordine contro i latitanti. C’è però l’elemento della camorra che si fa imprenditrice e vuole ripulire i soldi guadagnati con estorsioni e narcotraffico.
A cura di Redazione Napoli
142 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Gomorra: la serie tv e la città

Patrizia contro Michelangelo Levante, Genny Savastano e Sangue blu contro vecchi e nuovi nemici, Gerlando Levante e la sua famiglia contro praticamente tutti. Il finale di stagione di Gomorra 4 assomiglia e molto alle dinamiche della camorra napoletana per frammentarietà. Da molti anni oramai i rapporti dei Servizi di informazione e sicurezza italiani (quelli che definiamo ‘servizi segreti') e i rapporti della Direzione nazionale antimafia prospettano un quadro di una criminalità napoletana lacerata e tramutata più in una "lotta fra gang" che in una potente organizzazione malavitosa con mille gangli e interessi imprenditoriali che si comporta come un "antistato", ovvero ciò che è stata per molti anni la mafia siciliana.

La trama del finale di Gomorra 4

Nel finale di Gomorra 4, in onda venerdì 3 maggio su Sky Atlanic e Sky Cinema Uno,  la lotta per il controllo del territorio si è riaccesa: il clan di Forcella guidato da Sangue Blu dopo l’agguato fallito ai danni dei Levante deve fare qualcosa: mollare o continuare la guerra? Il clan del  centro storico insieme ai Capaccio avrà un ruolo-chiave: chi regnerà in una Napoli insanguinata dalla guerra tra i clan? E soprattutto con chi sceglierà di schierarsi Mickey Levante, sempre più in una posizione complicata? Con il padre, don Gerlando Levante e i fratelli o con la moglie Patrizia, boss di Secondigliano (che Genny Savastano si vuole riprendere)?

Errori (o mancanze) in Gomorra 4

Tutto è possibile. A volte è la realtà che imita la fiction e non il contrario, come la logica suggerirebbe. Quindi se parliamo di ‘errori'  o ‘mancanze' in Gomorra4 lo facciamo solo qui e ora, sui fatti che conosciamo. Sono mancati grandi arresti eccellenti, in Gomorra,  dove Genny Savastano non è braccato da magistrati  e forze dell'ordine come il suo potere suggerirebbe. Anche se è pur vero che il giovane boss  è ossessionato dalle intercettazioni e uccide ogni persona capace di confessare legami con la sua persona. In Gomorra ci sono pentiti eccellenti di cui è invece è piena la storia della malavita organizzata reale. Quello che non mancano sono gli omicidi e le intimidazioni così come la voglia della camorra di farsi imprenditrice ‘legale', ripulire il denaro guadagnato con estorsioni e narcotraffico e acquisire imprese e appalti ‘puliti'. Su questo Gomorra è stata assolutamente veritiera.

142 CONDIVISIONI
112 contenuti su questa storia
A Scampia apre una facoltà universitaria. È bello ma non basta
A Scampia apre una facoltà universitaria. È bello ma non basta
L'attore di Gomorra cacciato di casa dalla camorra e picchiato sulla sedia a rotelle
L'attore di Gomorra cacciato di casa dalla camorra e picchiato sulla sedia a rotelle
A quali boss della camorra sono ispirati i personaggi di Gomorra La Serie, dall'Immortale a Genny Savastano
A quali boss della camorra sono ispirati i personaggi di Gomorra La Serie, dall'Immortale a Genny Savastano
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni