Bomba d’acqua sui quartieri collinari di Napoli. Sul resto della città c’è il sole

Il mese di maggio, che volge ormai inesorabilmente al termine, regala fino all'ultimo fenomeni singolari dal punto di vista meteorologico: tutto il mese, che dovrebbe fare da preludio all'estate, è stato contraddistinto invece da una forte instabilità, con piogge, temporali e temperature ben al di sotto delle medie stagionali. L'ultima sorpresa l'hanno avuta, questa mattina, gli abitanti dei quartieri collinari di Napoli, soprattutto Vomero e Arenella, dove si è abbattuta una violenta grandinata, con forti raffiche di vento all'interno dei temporali; parzialmente colpita dallo strano fenomeno atmosferico anche Soccavo, al confine tra la zona collinare e quella occidentale. La grandinata di questa mattina è resa ancor più strana dal fatto che, sul resto della città, questa mattina splendesse il sole, con soltanto qualche nuvola a velare il cielo.
Il maltempo, a maggio, però non è ancora finito. Come indicano gli esperti, domani, venerdì 31 maggio, sul capoluogo campano farà nuovamente capolino la pioggia: a partire dal primo pomeriggio, e almeno fino alle ore 20, a Napoli sono attesi temporali anche di moderata intensità. Le temperature, inoltre, si manterranno intorno ai 22-23 gradi, al di sotto dei circa 30 attesi proprio a partire da domani su gran parte dell'Italia.