video suggerito
video suggerito

Incidente sulla statale del Vesuvio: morto un motociclista

Grave incidente stradale sulla strada statale 268 “del Vesuvio”, nel territorio comunale di Pollena Trocchia, in provincia di Napoli. Un giovane motociclista è morto dopo essersi schiantato per cause da accertare. Per consentire i rilievi una carreggiata della statale è stata chiusa al traffico.
A cura di Redazione Napoli
40 CONDIVISIONI
Immagine

Ancora un incidente mortale che coinvolge un motociclista nel Napoletano. Dopo la tragedia avvenuta ieri pomeriggio in autostrada, sulla diramazione Capodichino, un altro centauro ha perso la vita oggi in un tragico schianto sulla strada statale 268 "del Vesuvio". A riportare la notizia è stato il portale dell'Anas, che spiega che le cause dell'incidente, avvenuto al chilometro 1,800 nel territorio comunale di Pollena Trocchia, in provincia di Napoli, sono ancora da accertare. Per consentire i soccorsi, poi rivelatisi inutili, e i rilievi della polizia stradale una carreggiata della statale, quella in direzione Cercola, è rimasta a lungo chiusa al traffico. A perdere la vita è stato un ragazzo di 25 anni di Somma Vesuviana. Non si sa se nell'incidente siano rimaste coinvolte altre persone che viaggiavano su altri mezzi: "Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell'Ordine per la gestione del traffico e per consentire la riapertura della strada nel più breve tempo possibile", si legge in una nota riportata sul sito dell'Anas.

Ieri pomeriggio un altro motociclista era deceduto in un incidente stradale avvenuto al chilometro 3 della diramazione Capodichino dell'Autostrada A1, in direzione Napoli. Secondo quanto accertato, il centauro avrebbe fatto tutto da solo, perdendo il controllo della motocicletta sulla quale stava viaggiando e finendo rovinosamente al suolo. Inutile anche in questo caso l'intervento del personale sanitario del 118, che non ha potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo.

40 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views