Incidenti stradali in aumento a Napoli e in Campania: a rischio pedoni e motociclisti

L'Aci e l'Istat hanno pubblicato i dati in merito agli incidente stradali, in riferimento all'anno 2017, avvenuti a Napoli, nella sua provincia e sull'intero territorio regionale. Salvo alcune eccezioni, è emerso un dato allarmante: sono aumentati sia gli incidente stradali che i decessi; particolarmente a rischio sono i pedoni e i motociclisti.
Nel dettaglio, in riferimento al Comune di Napoli, nel 2017, rispetto all'anno precedente, gli incidenti sono aumentati del 3,2 percento: sono stati infatti 2.347. Buona notizia per quanto riguarda i morti, 25, in calo del 16,7 percento, e per i feriti, che sono stati 3.109, lo 0,4 percento in meno rispetto al 2016.
Per quanto riguarda la provincia di Napoli, nel solo anno 2017, si sono verificati 5.625 incidenti, un aumento del 2,4 percento. I morti sono stati 95, in aumento del 4,4 percento rispetto all'anno precedente. Lieve calo per quanto riguarda i feriti, che sono stati 7.325, lo 0,7 percento in meno del 2016.
Infine, in tutta la Regione Campania si conferma l'aumento di sinistri stradali e di morti e feriti ad essi legati. Gli incidenti sono aumentati del 1,5 percento, mentre i morti addirittura dell'11 percento rispetto all'anno precedente. L'alta incidentalità a Napoli e in Campania fa sì che aumentino anche il costo della copertura assicurativa.