L’omaggio del re dei panini all’arte dei pizzaioli napoletani nel nuovo video di Fatelardo

Un tributo alla pizza, diventata da poco patrimonio dell'Unesco, che arriva dal "re" dei panini napoletani. Egidio Cerrone (famoso per aver inventato il popolare marchio "Puok e med") e la community da lui fondata con il singolare nome di Fatelardo, ha infatti deciso di pubblicare uno splendido video dove i protagonisti sono, oltre alla pizza stessa, anche i volti noti dell'arte pizzaiola napoletana.
"Il mondo della pizza ha da poco ricevuto un riconoscimento enorme", scrive il messaggio di accompagnamento del video su Facebook, "L'arte dei pizzaioli napoletani è patrimonio immateriale dell'UNESCO. Si tratta di un riconoscimento dal valore culturale immenso, per i pizzaioli napoletani, per Napoli e per l'Italia nel mondo". Un video che è diventato subito virale, vista anche la presenza dei tanti "maestri" pizzaioli presenti nel video stesso, e che è stato condiviso immediatamente, anche grazie ai sottotitoli in inglese, da tantissimi utenti italiani e stranieri.
L'iniziativa "No ai botti"
La community di Egidio Cerrone si era già fatta conoscere durante le recenti festività natalizie, quando pochi giorni prima del Capodanno aveva pubblicato un video-appello contro i botti di fine anno, che da sempre caratterizzano, in negativo, le cronache del primo gennaio. Proprio le mani, infatti, sono in genere l'arto più "colpito" dai botti, spesso caratterizzato dall'amputazione. E proprio sulle mani si incentrò il video, nel quale si mostrava "l'utilità" delle mani nella vita di tutti i giorni. Accompagnato anche da un messaggio sociale: "Ogni anno il bilancio dei botti di Capodanno registra centinaia di feriti, la maggior parte ha riportato lesioni gravi alle mani". E l'invito alla prudenza, non senza un pizzico di ironia: sottolineando, ad esempio, la necessità di dover usare le mani per poter mangiare un prodotto tipicamente napoletano come la pizza.