
La pastiera napoletana la regina indiscussa delle ricerche su internet: lo ha svelato Google nel suo rapporto annuale, in cui ha evidenziato che proprio la pastiera napoletana è stata la chiave di ricerca più digitata nei dodici mesi di quest'anno, in riferimento alla cucina ed alimentazione. Secondo posto un altro dolce adatto a tutte le stagioni come il tiramisù, dolce che però è più tipico del Nord-est Italia (la disputa in corso è tra il Veneto ed il Friuli-Venezia Giulia), mentre completa il podio delle ricette più gettonate la carbonara, piatto che invece è tipicamente romano e capitolino.
Questo l'esito del rapporto "Un anno di ricerche su Google 2018", che per quanto riguarda cucina ed alimentazione ha stilato una vera e proprio top ten nella quale emergono tantissimi piatti tradizionali della cucina italiana regionale. Dopo il podio formato da pastiera napoletana, tiramisù e carabonara, ecco dunque comparire la colomba pasquale al quarto posto e quindi, al quinto, un altro prodotto tipico della tradizione napoletana e campana: il casatiello. Sesto posto, a sorpresa, per un prodotto straniero che però è però diffusissimo ormai in tutta Italia: il cous cous. Settimo posto nelle ricerche per le frittelle di carnevale, mentre all'ottavo posto di trova la sangria, davanti al cocktail "sex on the beach", che invece è nono. Decimo posto, invece, per i passatelli, che sono invece un piatto tipico della parte meridionale della riviera romagnola.
