1.988 CONDIVISIONI
Covid 19

Mondragone, zona rossa Covid, si rischia lo scontro fra italiani e comunità bulgara

A Mondragone aumenta la tensione tra i residenti e gli occupanti abusivi delle palazzine ex Cirio, dove negli ultimi giorni è stato scoperto un focolaio di coronavirus (al momento i positivi sono 30). Alcuni cittadini hanno accusato la comunità bulgara, radicata nelle palazzine, della diffusione del contagio, anche se non esistono riscontri oggettivi.
A cura di Nico Falco
1.988 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19

A Mondragone resta alta la tensione dopo la scoperta dei casi di coronavirus nel comprensorio dei palazzi ex Ciro, che da anni sono occupati abusivamente da stranieri, tra i quali c'è una radicata comunità bulgara. Dopo l'emersione dei primi casi è stato avviato uno screening a tutti i residenti; restano ancora alcune decine di tamponi da analizzare.

I residenti dei palazzi ex Cirio sarebbero circa 700, ma su questo aspetto non esistono dati certi: proprio il fatto che gli appartamenti siano abitati abusivamente e che non esista un censimento degli alloggi rende il numero degli occupanti legato soltanto a una stima di massima.

Per il momento i contagiati sono 30, per la maggior parte appartenenti alla comunità bulgara. E proprio questo aspetto è alla base dello scontro: diversi cittadini della zona hanno direttamente accusato i bulgari della diffusione del contagio, anche se non esistono dei dati oggettivi a riscontro.

A incidere su questa visione, anche il fatto che l'area ex Cirio, seppur si trovi al centro di Mondragone, ha da sempre costituito un comprensorio a sè, mai oggetto di reali interventi di integrazione. Non ci vivono soltanto bulgari, ma anche moltissimi stranieri provenienti da altri Paesi. E, oltre a fare da dormitorio per i braccianti, anche stagionali, che arrivano per lavorare nei campi di Mondragone e Castel Volturno, quelle palazzine hanno avuto lo stesso destino di tutti i casermoni di periferia: sono diventate anche il rifugio di piccoli criminali. Tutte situazioni che, con il focolaio di Covid-19, rischiano di rendere ancora più profonda la spaccatura col rischio di arrivare allo scontro.

1.988 CONDIVISIONI
32736 contenuti su questa storia
Austria, aumentano i casi Covid. Il ministro consiglia l'uso della mascherina sui bus e negli ambulatori
Austria, aumentano i casi Covid. Il ministro consiglia l'uso della mascherina sui bus e negli ambulatori
Vaccini, la proposta di Francesco Vaia:
Vaccini, la proposta di Francesco Vaia: "Un open day nazionale per influenza e Covid-19"
Covid, crescita improvvisa dei ricoveri, balzo a due cifre nell’ultima settimana: i dati Fiaso
Covid, crescita improvvisa dei ricoveri, balzo a due cifre nell’ultima settimana: i dati Fiaso
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni