video suggerito
video suggerito
Opinioni

Morto Carmine Schiavone, l’uomo dei segreti sulla Terra dei fuochi

Con Schiavone non muore un eroe, né un uomo dispiaciuto di aver avvelenato la zona della Campania tra Napoli e Caserta: muore un uomo che ha portato nella tomba, probabilmente, più segreti di quanti non ne abbia confessati.
1.618 CONDIVISIONI
Immagine

 «Fra vent'anni moriranno tutti di cancro». Così Carmine Schiavone, l'uomo dei segreti sulla Terra dei fuochi disse a chi gli chiedeva quale sarebbe stato il futuro di città e paesi a Nord di Napoli, a ridosso di Caserta, in quel quadrilatero che un tempo era la Campania Felix e Terra di lavoro, il paese del sole che oggi conosciamo come Terra dei fuochi, dove cancro e veleni sono le uniche due parole che si usano associate alle persone, alle cose, all'aria, all'acqua, alla vita. Carmine Schiavone autoaccusatosi dei peggiori crimini ambientali, è morto a casa sua, nel Viterbese, non in carcere e a tradirlo è stato – stando alle prime notizie – un infarto. Da alcuni anni era uscito dal programma di protezione per i pentiti e per un periodo è stato una vera e propria "star" dei talk show nostrani, invitato a parlare del biocidio avviato dai Casalesi per interrare rifiuti tossici in tutto il circondario tra Napoli e Caserta.

I segreti di Schiavone davanti alla commissione Ecomafie

Nel 1997 sentito dalla Commissione parlamentare sulle Ecomafie, Schiavone spiegò che traffico e l'interramento dei rifiuti in provincia di Caserta era un affare da 600-700 milioni di lire al mese, che ha devastato terre nelle quali, visti i veleni sotterrati, si poteva immaginare "che nel giro di vent'anni morissero tutti". Quei verbali furono desecretati solo nel 2013. E nel frattempo il disastro si è compiuto, ora possiamo soltanto parlarne, sperando che prima o poi la bonifica venga avviata. Da Caivano a Afragola, da Casapesenna a Casal di Principe, da Castel Volturno fino alla zona Flegrea e così via: rifiuti radioattivi, fanghi nucleari, scorie di lavorazione del pellame, metalli pesanti, cromo, mercurio, diossina, parole che abbiamo sentito migliaia di volte. Insieme ai racconti di Schiavone, che spiegava come i camion arrivassero dalla Germania carichi di veleni e venissero svuotati in Italia, di come mafia, ‘ndrangheta e Sacra Corona Unita si fossero divise la torta, enorme, dello smaltimento abusivo dell'immondizia tossica, di come, col supporto di pezzi dello stato, di coloro che dovevano controllare e non lo fecero, tanti dubbi e interrogativi ancora restano. Il racconto del pentito della dinastia Casalese è stato in alcuni sconfessato per alcune parti, basti pensare alla improbabile «caccia al fusto tossico sotterrato» avviata più grazie alla pressione mediatica che alle reali , concrete e giuste indicazioni, nella zona del Casertano. «Terreni sui quali oggi ci sono le bufale e su cui invece non cresce più l'erba», raccontava il Casalese. Oggi è morto non certo un eroe, non certo un pentito (se non – e limitatamente nel tempo – dal punto di vista giuridico). È morto un uomo opaco, dai mille segreti e dai mille interessi. Che avrebbe potuto dire prima e non l'ha fatto per ovvi motivi di interesse, che sarebbe allo stesso tempo dovuto essere ascoltato molto prima, che ha portato nella tomba, questa è praticamente una certezza, molti più segreti di quanti non ne abbia, platealmente, confessati.

1.618 CONDIVISIONI
Immagine
Giornalista professionista, capo cronaca Napoli a Fanpage.it. Insegna Etica e deontologia del giornalismo alla LUMSA. È autore del libro "Se potessi, ti regalerei Napoli" (Rizzoli). Ha una newsletter dal titolo "Saluti da Napoli". Ha vinto il Premio giornalistico Giancarlo Siani nel 2007 e i premi Paolo Giuntella e Marcello Torre nel 2012.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views