Napoli, il Presepe Vivente di San Giovanni Maggiore in vico Melofioccolo

Vico Melofioccolo, nel pieno centro storico di Napoli, diventa l'ambientazione per il Presepe Vivente della comunità parrocchiale di San Giovanni Maggiore. Il 28 e il 29 dicembre, dalle 19 alle 23, prenderanno vita le più belle scene del classico presepe napoletano, in uno spettacolo cantato, ballato e recitato che vedrà impegnati i ragazzi della comunità, coordinati dal parroco, don Salvatore Giuliano. Ci sarà ovviamente la Natività, ma saranno ricreate anche le botteghe dei vari mestieri e tutto il "profano" che popola il presepe nella versione partenopea, ambientata tradizionalmente nella Napoli del ‘700 invece che a Betlemme, e che dal ‘600 si è "allargato" aggiungendo alla grotta anche il mondo esterno dei passanti, delle taverne e della vita quotidiana di Napoli. Gli abiti di scena, ricostruiti nei dettagli per ricalcare quelli del tradizionale presepe, sono stati realizzati dall'Istituto Isabella d'Este Caracciolo. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Napoli.
Dove si trova il Presepe Vivente
Vico Melofioccolo si trova nel centro di Napoli, a 100 metri dalla fermata Metro Università e poco distante dalla Basilica di San Giovanni Maggiore. Per arrivare è possibile utilizzare la Linea 1 della Metropolitana di Napoli (fermata Metro Università e poi proseguire a piedi), oppure la Linea 2 (fermata Garibaldi, poi a piedi per circa 1,6 km, fino alla traversa precedente piazza Bovio). Per chi arriva con la Cumana, la fermata consigliata è quella di Montesanto (per poi proseguire a piedi per circa 1,2 chilometri. L'ingresso al vicolo per visitare il Presepe Vivente è gratuito.