video suggerito
video suggerito

Napoli, inferno via Depretis: ecco il nuovo piano traffico

I lavori di ripavimentazione in via Depretis stanno causando non pochi problemi di viabilità, con il traffico in tilt in tutta la zona del porto e nella già affollata via Marina. Nei prossimi giorni, per ovviare a questi problemi, sarà attivato un nuovo piano traffico: le due corsie già completate di via Depretis verranno riaperte, così come via Marchese Campodisola.
A cura di Pierluigi Frattasi
74 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Traffico in tilt in via Depretis. I lavori di ripavimentazione sono arrivati al rush finale. Operai e betoniere sono a lavoro da stamattina, a ritmi serrati, per dare l'ultima mano d'asfalto sul lato sinistro della carreggiata. Tutta la strada, dalla confluenza con via De Gasperi a piazza Municipio, è stata ridotta per ore a una sola corsia e la circolazione è letteralmente impazzita, con code per quasi 2 chilometri su via Marina.

Ma nei prossimi giorni cambierà tutto. Il piano traffico passerà alla fase due. La road map prevede di ribaltare il cantiere su via Depretis entro il 2 maggio. Le transenne, quindi, passeranno dal lato destro a quello sinistro, andando a liberare le due corsie già rifatte. Mentre è prevista per lunedì, 6 maggio, la riapertura alla circolazione di via Marchese Campodisola, la stradina che porta da via Marina-via De Gasperi a piazza Bovio, chiusa dal 28 marzo scorso per i lavori di riasfaltatura.

Negli stessi giorni partiranno anche i lavori in via De Gasperi che sarà praticamente dimezzata. Con l'inversione del senso di marcia in via San Nicola alla Dogana, in direzione via Cristoforo Colombo. Immaginabile il caos, già alle stelle, perché contemporaneamente, come detto, i cantieri saranno presenti anche su via Depretis, e quindi bisognerà affrontare un doppio restringimento per arrivare a piazza Municipio.

Il Comune sta accelerando sui lavori di riasfaltatura di via Marchese Campodisola, costati 1,7 milioni di euro ed eseguiti da Metropolitana di Napoli spa, che rientrano tra gli interventi per migliorare la qualità delle strade di accesso alle stazioni della Linea 1 di piazza Municipio e Università. Gli operai in questi giorni hanno lavorato senza sosta per ultimare le opere quanto prima. L'obiettivo è chiudere i cantieri prima delle Universiadi di luglio. Durante l'evento sportivo, infatti, proprio l'asse costiero sarà interessato dal piano straordinario di viabilità con gli atleti che si sposteranno dal villaggio allestito sulle navi da crociera nel Porto agli impianti sportivi di Fuorigrotta.

Per alleggerire i disagi alla circolazione per i prossimi mesi, gli uffici tecnici stanno studiando una serie di correttivi, che saranno presentati domani in commissione Trasporti. «Tra le ipotesi allo studio – spiega Nino Simeone, presidente della commissione – c'è quella della riapertura della corsia preferenziale di via Cristoforo Colombo, attualmente offlimits, abbandonata al degrado e chiusa dai new jersey di pietra. La corsia potrebbe essere trasformata a doppio senso di marcia, in modo da consentire dai veicoli provenienti da via Marina di poter proseguire verso piazza Municipio in alternativa a via De Gasperi e via Depretis».

Ancora da decidere se la preferenziale di via Colombo possa essere riaperta solo per i mezzi pubblici (bus e taxi) o anche per tutti gli altri veicoli. «La priorità – ribatte Ciro Langella, consigliere delegato ai trasporti non di linea – è riaprire quanto prima via Marchese Campodisola. Altrimenti sarà impossibile aprire il cantiere in via De Gasperi, perché paralizzerebbe tutta la città. Proporremo in commissione diversi correttivi, limitati però solo ai prossimi due mesi che separano dalle Universiadi. Tra questi, la possibilità di effettuare i lavori di notte, in modo da impattare di meno sul traffico, ma anche di valutare l'idea di istituire le targhe alterne per i veicoli privati».

74 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views