24 Giugno 2016
18:39

Napoli, una “Giornata della sicurezza” per salvare gli edifici dal degrado

L’Ordine degli Ingegneri ha deciso di promuovere la “Giornata della sicurezza” per sensibilizzare i cittadini sui controllo degli edifici costruiti in cemento armato. Un edificio su tre a Napoli è stato costruito prima del 1971 e cioè prima che la normativa prevedesse gli accorgimenti antisismici.
A cura di Valerio Barbato
Cemento degradato

Gli ingegneri di Napoli, insieme agli amministratori condominiali, promuoveranno in cinquanta Comuni della provincia la “Giornata della sicurezza”. L'obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini sulla necessità di controlli periodici sugli edifici in cemento armato. A dare l'annuncio è l’Ordine degli Ingegneri di Napoli, presieduto da Luigi Vinci. Un edificio in cemento armato su tre è stato costruito prima del 1971, quindi prima che la normativa prescrivesse accorgimenti antisismici. “È un motivo in più per promuovere una campagna di verifiche – spiega Andrea Prota, segretario dell’Ordine degli Ingegneri e ordinario di tecnica delle costruzioni alla Federico II  – : le nuove tecnologie ci consentono di controllare efficacemente gli edifici e, se necessario, rafforzarli con soluzioni economicamente sostenibili e definitive. Allestiremo dunque gazebo sul territorio per informare, senza allarmismi, i cittadini”.

Gli ingegneri hanno anche pensato a delle agevolazioni fiscali per promuovere gli interventi: “Dal Comune di Napoli – spiega il presidente Luigi Vinci – abbiamo ottenuto l’esenzione della Cosap, la tassa per l’installazione di ponteggi e impalcature, relativamente agli interventi per la sicurezza. Contiamo che il beneficio venga rifinanziato e che provvedimenti simili siano adottati anche da altre amministrazioni”.

Un albero è cresciuto dentro una cappella mortuaria: degrado al cimitero di Poggioreale
Un albero è cresciuto dentro una cappella mortuaria: degrado al cimitero di Poggioreale
Posillipo, protesta con i wc nella Fontana degli Incanti:
Posillipo, protesta con i wc nella Fontana degli Incanti: "Abbandonata al degrado"
Trasferimento dei lavoratori Bros, a rischio i parchi di Napoli:
Trasferimento dei lavoratori Bros, a rischio i parchi di Napoli: "Così li lasciamo al degrado"
63.950 di AntonioMusella
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni