Gli storici pini domestici di Napoli, quelli della celebre ‘cartolina' con Vesuvio sullo sfondo, non esistono più. Decimati dai parassiti prima e oggi strappati via dal vento. E così sul vialone di Posillipo che porta al Parco Virgiliano, il ‘parco della Rimembranza' o ancor più noto ‘parco dell'amore' perché lì parcheggiavano le coppiette per amoreggiare in auto, cambia completamente volto, diventando una landa desolata e triste.

Il polmone verde della collina più panoramica di Napoli è devastato dal maltempo del 29 ottobre scorso e da allora tutto sembra fermo come dopo il passaggio di un tifone. Molti alberi sono stati letteralmente sradicati dal maltempo e altri saranno abbattuti perché pericolanti: è impossibile innestarli nuovamente, spiegano gli esperti. Cambia definitivamente faccia una delle zone più belle di Napoli e ora l'interrogativo è sul futuro: cosa accadrà quando i pini saranno rimossi? quella zona cosa diventerà? L'ennesima distesa-parcheggio o una zona per le bancarelle abusive? O vi si allocheranno tavolini e bar per farla diventare non più pausilypon, letteralmente pausa dagli affanni, ma un mercatino del fritto caotico e cafone? E il parco Virgiliano quando tornerà ad essere fruibile?
