497 CONDIVISIONI
Covid 19
12 Giugno 2020
11:10

Ryanair riapre a Napoli: biglietti low cost a Capodichino, ecco le destinazioni

Ripartono i voli low cost Ryanair da Napoli: dal 23 giugno primi collegamenti da Capodichino con Orio al Serio (Milano-Bergamo), poi dal 1° luglio via libera alle rotte sia in Italia sia in tutta Europa: da Barcellona a Londra, passando per Francia, isole greche, Malta e diverse capitali e grandi città d’Europa.
A cura di Giuseppe Cozzolino
497 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19

Anche la compagnia aerea low cost Ryanair riapre le proprie rotte da e per Napoli-Capodichino in vista dell'estate 2020. Il primo volo dopo il blocco Covid19 avverrà il 23 giugno lungo la tratta che da Capodichino porta all'aeroporto Orio al Serio (Milano-Bergamo), ma dal 1° luglio riprenderanno anche le altre rotte, tra cui quelle internazionali. Una buona notizia per i napoletani che potranno e vorranno trascorrere le vacanze all'estero e per quelli che invece lavorano nel turismo, con la speranza infatti che, seppur in numeri che si prospettano inferiori rispetto a quelli soliti, questi tornino ad arrivare.

I viaggi Ryanair da Napoli includono, oltre a Milano-Bergamo e Venezia, anche le principali città europee: da Barcellona a Londra, passando anche per Bruxelles, Dublino, Madrid, Manchester, Budapest, Copenaghen, Lisbona, Marsiglia, Berlino, Valencia, Malaga, Bordeaux, Eindhoven, Cracovia, Kaunas, Nantes, Stoccolma, Cork, Tolosa, Varsavia, le isole greche di Rodi, Creta, Corfù e Mykonos, nonché l'isola di Malta. La compagna irlandese è nota per i pacchetti di biglietti a basso costo, dai 19 euro in su.

"Siamo fieri di poter riprendere i collegamenti per l’estate 2020 e di contribuire alla ripresa dell’economia e del turismo regionale, permettendo a parenti ed amici di ricongiungersi e a milioni di turisti, nazionali ed internazionali, di scoprire il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del nostro Paese e dell’Europa", ha spiegato Chiara Ravara, Head of International Communications di Ryanair. Sulla stessa lunghezza d'onda Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac: "Il ripristino dei collegamenti è il frutto di una consolidata partnership con la società di gestione aeroportuale, impegnata nella graduale ripresa dei collegamenti aerei, che rappresentano un fondamentale driver di sviluppo economico per l'intera regione Campania". Qualche settimana fa anche l'altra grande compagnia aerea low cost, Easyjet, aveva riaperto i battenti.

497 CONDIVISIONI
32561 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni