video suggerito
video suggerito

Via Imbriani, lavori sbagliati: asfaltati anche i tombini, rischio allagamenti

I chiusini per lo scolo delle acque piovane ricoperti col bitume messo di fresco. Sopra sono state disegnate addirittura anche le strisce bianche della segnaletica orizzontale. Adesso la Municipalità dovrà intervenire di nuovo per liberarli, altrimenti si rischiano gli allagamenti con le prime piogge.
A cura di Pierluigi Frattasi
177 CONDIVISIONI
Immagine

Lavori-lampo in via Imbriani, ma al termine del restyling non manca la beffa per i residenti. I tombini sono stati quasi tutti coperti dall'asfalto messo di fresco appena due settimane fa. La Municipalità sarà costretta a intervenire di nuovo per liberarli, altrimenti, con le prime piogge dell'autunno, la strada appena rifatta rischia di allagarsi.

Strada chiusa per 10 giorni col restyling, grossi sacrifici per gli automobilisti

I lavori su via Matteo Renato Imbriani erano partiti il 17 giugno scorso. Un intervento di riqualificazione, con il rifacimento dell'asfalto su tutta la strada che collega via Salvator Rosa a piazza Canneto, richiesto a viva voce dai cittadini. Via Imbriani, infatti, che è una delle arterie più trafficate della città, era diventata ormai una gruviera. Piena di buche e avvallamenti.

I lavori sono stati eseguiti da Enel Distribuzioni Spa, nell'ambito di un intervento più ampio sui sottoservizi. Per circa una settimana, la strada è stata chiusa, a tratti, e interdetta alla circolazione delle auto. Grossi sacrifici per i cittadini, ripagati, però, dall'avere una strada nuova di zecca, senza più buche. Anzi, l'intervento è stato finito prima del previsto, grazie agli operai che hanno lavorato a ritmi serrati.

Otturati dall'asfalto i tombini, adesso si rischiano allagamenti

L'unico neo i tombini quasi tutti otturati. Sul lato sinistro di via Imbriani, a partire dall'altezza del civico 27, a salire, si notano le grate ricoperte interamente dall'asfalto, che adesso dovranno essere disostruite per evitare il formarsi di pozze d'acqua e allagamenti con le prime piogge. Addirittura sui tombini asfaltati sono state dipinte anche le strisce bianche della segnaletica orizzontale.

Ripristinata la linea bus 139

Intanto, gli abitanti della zona possono tirare un altro sospiro di sollievo, grazie al ripristino a partire dal 18 luglio della linea bus 139, che collega il Museo Archeologico alla Zona Ospedaliera passando per Salvator Rosa. La tratta era stata soppressa nell'ambito dei tagli estivi dell'Anm. Grazie a una raccolta firme online, lanciata dalla consigliera della II Municipalità Rosanna Laudanno, che ha raggiunto in poche settimane le 700 sottoscrizioni, l'Anm ci ha ripensato, riattivando la linea. La 139 però sarà attiva solo dal lunedì al venerdì.

177 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views