
C'è il tutto esaurito al Teatro San Carlo di Napoli che il 26 settembre ospiterà la prima di "Così parlò Bellavista" riduzione teatrale del libro e del film di successo di Luciano De Crescenzo. La storia di Gennaro Bellavista, professore di Filosofia in pensione che vive nel palazzo di via Foria con la sua famiglia, i siparietti col nuovo vicino di casa il dottor Cazzaniga, le lezioni di vita al portiere e il vice portiere, andranno sul palco del Massimo napoletano a fine mese e i biglietti vengono venduti a pieno ritmo. La regia è di Geppy Gleijeses, che un tempo nella pellicola omonima fu Giorgio, architetto disoccupato e fidanzato di Patrizia, la figlia di Bellavista. Stavolta però Gleijeses interpreta il ruolo del protagonista ed ha curato l'adattamento. La produzione è firmata Best Live (Alessandro Siani e Sonia Mormone) e Gitiesse Artisti.
C'è grande attesa anche per la possibile partecipazione dello stesso filosofo-ingegnere che ad agosto ha tagliato il traguardo delle 90 primavere. Veste i panni dello stesso personaggio del film solo Benedetto Casillo ovvero il vice portiere. "Vogliamo celebrare i 90 anni di De Crescenzo portando in scena un testo che è stato un riferimento per la mia generazione non solo" ha spiegato lo stesso Siani. Nel cast anche Nunzia Schiano e Salvatore Misticone. Le musiche sono quelle originali del film, di Claudio Mattone. Lo spettacolo andrà in scena nelle festività natalizie a Diana di Napoli, al Quirino di Roma, prima di iniziare una tourneè nei teatri della Campania.