video suggerito
Fase 2 Campania, le regole per negozi, mercati e fiere da domani 18 maggio
Dal 18 maggio in Campania possono ripartire anche negozi al dettaglio e attività commerciali su aree pubbliche come mercati, mercatini e fiere. Il Governo ha emanato le linee guida per disciplinare gli accessi le le modalità di fruizione degli utenti: per i capi di abbigliamento i clienti dovranno avere gel igienizzanti o guanti monouso per poter toccare la merce.
A cura di
Nico Falco
113
CONDIVISIONI

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Dal 18 maggio, in base al decreto legge numero 33 del 16 maggio, in Campania possono ripartire anche i negozi al dettaglio e le attività commerciali all'aperto come mercati, mercatini e fiere. Il Governo ha emanato delle linee guida specifiche che comprendono, tra le altre cose, l'obbligo di mettere a disposizione gel igienizzanti per clienti e utenti e quello di rispettare la distanza interpersonale di 1 metro. Per la vendita di capi di abbigliamento i clienti dovranno avere a disposizione prodotti per l'igiene per le mani o guanti monouso per poter toccare la merce.
Le regole per il commercio al dettaglio dal 18 maggio
- Predisporre informazioni sulle misure di prevenzione adeguate
- Per supermercati e centri commerciali si potrà misurare la temperatura corporea, impedendo l'accesso in caso sia superiore a 37.5 gradi
- Regole di accesso per evitare assembramenti e garantire la distanza interpersonale di 1 metro tra i clienti
- Garantire ampia disponibilità e accessibilità di sistemi per l'igienizzazione delle mani con soluzioni idro-alcoliche per clienti e operatori
- I clienti devono indossare sempre la mascherina, i dipendenti solo quando non è possibile mantenere la distanza di almeno 1 metro
- L'addetto alla vendita dovrà lavarsi frequentemente le mani (prima e dopo ogni contatto col cliente); nei negozi di abbigliamento ci dovrà essere gel monouso per permettere ai clienti di toccare la merce per sceglierla
- Pulizia e disinfezione quotidiana delle aree comuni
- Favorire il ricambio d'aria ed escludere la funzione di ricircolo degli impianti di condizionamento
- La cassa può avere delle barriere fisiche; in alternativa, l'operatore deve indossare la mascherina e avere gel igienizzante. Favorire i pagamenti elettronici.
Le regole per mercati, mercatini e fiere dal 18 maggio
- Mantenere la distanza interpersonale in tutte le attività
- Accessi regolamentati e scaglionati in base agli spazi disponibili
- Ampia disponibilità di prodotti igienizzanti per utenti e operatori, anche accanto ai sistemi di pagamento
- Utilizzo dei guanti usa e getta, specialmente per l'acquisto di alimenti e bevande
- Utilizzo di mascherine per operatori e clienti quando non è possibile mantenere la distanza di almeno 1 metro
- Informazione agli ingressi per garantire il distanziamento dei clienti in attesa, anche con cartelli in lingua italiana e inglese
Competenze dei Comuni per mercati, mercatini e fiere
- Regolazione e gestione per individuare le misure più efficaci per limitare il rischio di contagio
- Misure logistiche per evitare affollamenti e assembramenti
- Per garantire il distanziamento si potranno usare corsie a senso unico, segnaletica, maggiore distanziamento dei posteggi, individuazione di aree di rispetto per i posteggi; si potrà sospendere la vendita di beni usati.
Misure a carico del titolare del posteggio
- Pulizia e igienizzazione quotidiana di attrezzature prima del mercato
- Uso delle mascherine obbligatorio, mentre l'uso dei guanti può essere sostituito con frequente lavaggio delle mani
- Messa a disposizione dei clienti di igienizzanti per le mani in ogni banco
- Rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro (anche dagli altri operatori e durante le fasi di carico e scarico)
- Guanti monouso a disposizione dei clienti per permettere di toccare la merce in caso di vendita di abbigliamento
- Igienizzazione di capi di abbigliamento e di calzature prima delle vendita in caso di beni usati
113
CONDIVISIONI