131 CONDIVISIONI
12 Febbraio 2018
12:08

Ha 71 anni e vuole rintracciare la famiglia d’origine: “Voglio conoscerla prima di morire”

La signora Mara Panariello, nata nella città di Avellino, ha 71 anni e un desiderio che coltiva ormai da più di venti anni: ritrovare le sue origini. Nata il 31 Maggio del 1947, fu abbandonata e adottata dopo pochi mesi.
A cura di Gaia Bozza
131 CONDIVISIONI

"Questa è l'unica foto che conservo di quando ero piccola": gesti veloci, occhi vispi nonostante l'età che avanza, la signora Mara Panariello ci accoglie in casa, in provincia di Napoli, e cerca rapidamente tra le foto proprio quell'unica che appartiene alla sua infanzia. Una infanzia vissuta serenamente, ma segnata da un abbandono, appena nata: per questo non ha mai conosciuto la sua famiglia di origine. Ha 71 anni e un desiderio che coltiva ormai da più di venti anni: ritrovare le sue origini. Nata ad Avellino il 31 Maggio del 1947, secondo i documenti in via Fratelli Urciuoli 2, fu adottata dopo pochi mesi. Oggi racconta la sua storia e fa un appello a chi possa aiutarla a ritrovare la sua famiglia.

"Io non ho mai conosciuto mia madre, venti anni fa andai anche al Comune, presi i documenti e c'era anche il nome dell'ostetrica, Grazia Romeo. Le telefonai e le chiesi di aiutarmi, ma non lo fece. Mi rispose esortandomi a essere contenta per essere viva, mentre avrei potuto non esserlo, se fossi stata abbandonata in strada, o in un cassonetto".

Ma la signora Panariello non si arrese e arrivò a un medico, molto conosciuto ad Avellino, che prese a cuore la storia e arrivò a delle informazioni: le disse che, probabilmente, era stata partorita da una donna che faceva parte di una famiglia importante della città, e che forse suo padre naturale era tedesco. Secondo il racconto della signora Mara, disse inoltre di non poter spingersi oltre e che, se avesse voluto, avrebbe potuto continuare lei la ricerca tra le famiglie importanti di Avellino: "Ma ebbi paura, all'epoca, mi sentii intimorita, pensai che magari potessero pensare che volessi qualcosa da loro. Ma io non volevo e non voglio niente da loro".

Questi elementi sono pochi, ma non sono nulla, quanto meno per fare un appello: "La mia famiglia adottiva mi raccontò che non ero in una casa famiglia ma nascosta nella stalla di una casa colonica, e mi tenevano lì. Dopo tanti anni, arrivata ormai alla mia età, vorrei tanto conoscere da dove vengo, è un desiderio che ho. Non desidero altro: i miei genitori adottivi mi hanno cresciuta con amore e li ringrazio, oggi ho una famiglia bellissima, dei figli e nipoti, un marito, vivo bene e non ci sono motivi economici alla base di questa mia spinta. Per questo – conclude con un accorato appello – chiedo a chiunque possa avere qualche informazione o essere a conoscenza di qualche dettaglio, chiunque possa avere familiarità con l'indirizzo indicato o con la storia raccontata, di mettersi in contatto con me o con la redazione di Fanpage.it e aiutarmi a incontrare la mia famiglia di origine".

131 CONDIVISIONI
Veronica Amistadi, giù dal ponte col figlio: “Sognavo una famiglia felice”
Veronica Amistadi, giù dal ponte col figlio: “Sognavo una famiglia felice”
10.963 di Videonews
La Strage dell’Heysel durante Juve-Liverpool, 38 anni dopo: “Famiglie schiacciate dagli Hooligans
La Strage dell’Heysel durante Juve-Liverpool, 38 anni dopo: “Famiglie schiacciate dagli Hooligans"
341.351 di Gianluca Orru
In pensione la prima donna dei Falchi, Daniela Panzera lascia la Polizia dopo 37 anni
In pensione la prima donna dei Falchi, Daniela Panzera lascia la Polizia dopo 37 anni
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni