Le temperature sul Vesuvio in inverno

Il vulcano Vesuvio che sovrasta la città di Napoli e molti altri comuni nell'area Sud e Sud-Est del capoluogo della Campania è alto 1.281 metri, con una prominenza (in topografia è il dislivello minimo che bisogna discendere dalla vetta dell'altura per andare su una qualsiasi altra altura di altitudine maggiore) di poco più bassa, ovvero 1.232 metri. Il monte Somma che è la sommità affianco al Vesuvio è alto 1.132 metri.
Il Vesuvio non è il vulcano più alto d'Italia: quel primato spetta all'Etna, in Sicilia con i suoi 3.350 metri d'altezza. Dunque nei mesi più freddi dell'inverno, ovvero novembre, dicembre, gennaio e febbraio, è raro vedere la neve sul Vesuvio. Raro ma non impossibile: negli ultimi anni il vulcano partenopeo ha regalato scenari affascinanti. Questo effetto, ovvero il cono innevato è ovviamente possibile solo quando le temperature sulla sommità del vulcano scendono sotto lo zero. Nel punto più alto i rilevatori dell'Osservatorio vesuviano registrano anche temperature ben al di sotto dello zero termico, ovvero -5, -6 gradi Celsius. In quel caso i fiocchi che scendono e cadono sul cono si consolidano creando un manto di neve visibile anche da lontano.