1 Febbraio 2017
21:48

Omicidio Bifolco, le indagini: “Il boss agevolò le foto shock del corpo di Davide”

Secondo le indagini il reggente del clan Puccinelli, Francesco Petrone, avrebbe lavorato per dare il maggior risalto sui media delle foto realizzate all’istituto di medicina legale del II Policlinico di Napoli in cui era visibile, vicino al cuore del ragazzo, un foro di proiettile.
A cura di Enrico Tata

Dietro alla diffusione delle fotografie del corpo martoriato di Davide Bifolco ci sarebbe l'ombra della camorra. La famiglia del ragazzo, quasi 17enne, ucciso accidentalmente da un colpo di pistola di un carabiniere nella notte tra il 4 e il 5 settembre 2014 a Napoli, aveva pubblicato sui social network alcuni scatti della salma di Davide. Secondo le indagini il reggente del clan Puccinelli, Francesco Petrone, avrebbe lavorato per dare il maggior risalto sui media delle foto realizzate all'istituto di medicina legale del II Policlinico di Napoli in cui era visibile, vicino al cuore del ragazzo, un foro di proiettile.

Questo particolare sarebbe contenuto nell'ordinanza di custodia cautelare che ieri è stata eseguita nei confronti di 88 persone nel Rione Traiano nell'ambito di una maxi operazione antidroga. Tra gli arrestati, ritenuti appartenenti al clan Puccinelli, ci sono, tra gli altri, Petrone e Arturo Equabile, il ragazzo ricercato dai carabinieri la notte in cui Bifolco perse le vita. Per la morte del ragazzo napoletano il carabiniere Giovanni Macchiarolo è stato condannato in primo grado a 4 anni e 4 mesi per omicidio colposo.

Dopo l'omicidio del baby boss si teme la vendetta del clan: affiliati spariti dal quartiere
Dopo l'omicidio del baby boss si teme la vendetta del clan: affiliati spariti dal quartiere
Perché un camorrista non può smettere mai di imporre terrore e paura: parla Roberto Saviano
Perché un camorrista non può smettere mai di imporre terrore e paura: parla Roberto Saviano
Uccise il boss in strada dopo un litigio nell'Avellinese, in appello cancellati 8 anni di carcere
Uccise il boss in strada dopo un litigio nell'Avellinese, in appello cancellati 8 anni di carcere
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni