1.775 CONDIVISIONI

Pino Daniele sarà cremato. Due funerali: a Roma, poi a Napoli al Plebiscito

La famiglia acconsente alle numerose richieste giunte da Napoli: prima la cerimonia religiosa nella chiesa del Divino Amore a Roma e successivamente un secondo funerale a Napoli, in piazza del Plebiscito. Infine la cremazione e la tumulazione delle ceneri in Toscana.
A cura di Redazione Napoli
1.775 CONDIVISIONI

La salma del cantautore napoletano Pino Daniele, morto per un infarto, sarà cremata, come da sue volontà testamentarie messe nere su bianche. Mercoledì 7 gennaio , dopo la funzione religiosa alla chiesa del Divino Amore di Roma il feretro dell'artista partenopeo sarà portato anche a Napoli per consentire ai fan partenopei di portare l'ultimo saluto al loro beniamino, prima della cremazione e della successiva tumulazione delle ceneri nella Maremma Toscana, lì dove l'artista viveva ormai da tempo. Parole&Dintorni, la società che si occupava del management di Pino Daniele ha così spiegato: "È volontà di tutta la famiglia di Pino che Napoli e l’intera cittadinanza possano dare un ultimo saluto all’artista".

L'accordo tra la famiglia di Pino Daniele (i cinque figli) e i fratelli del cantautore è stato trovato in questi termini: il 7 gennaio, alle ore 12, i funerali a Roma, al Divino Amore. Poi alle ore 19, un secondo funerale, a Napoli. Dapprima era stata scelta la chiesa di Santa Chiara ai Decumani, poi si è optato, per motivi di ordine pubblico, vista anche l'enorme affluenza al flash mob in onore del cantante, per piazza del Plebiscito.

Luigi De Magistris ha commentato ringraziando la famiglia dell'artista: "Siamo felici che la famiglia di Pino Daniele abbia accettato la nostra disponibilità ad ospitare per l'ultimo saluto le ceneri di Pino e rendergli così il doveroso e solenne omaggio della città. Tutta Napoli, ne sono certo, verrà a salutare nei prossimi giorni al Maschio Angioino il suo Pino, il nostro ‘nero a metà'. Poi studieremo con la famiglia come rendere ancora più lungo e caloroso l'abbraccio di Napoli, e non solo, a chi ha rappresentato la colonna sonora di milioni di vite".

1.775 CONDIVISIONI
Conferenza mondiale Unesco a Napoli 27-29 novembre, piano traffico da via Duomo a piazza Plebiscito
Conferenza mondiale Unesco a Napoli 27-29 novembre, piano traffico da via Duomo a piazza Plebiscito
Violenza contro le donne, a Napoli il corteo sabato 25 novembre alle 10 da piazza Vittoria
Violenza contro le donne, a Napoli il corteo sabato 25 novembre alle 10 da piazza Vittoria
In piazza del Plebiscito il Giuramento della Nunziatella: la parata degli allievi sabato 18 novembre
In piazza del Plebiscito il Giuramento della Nunziatella: la parata degli allievi sabato 18 novembre
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni