Terremoto Napoli, avvertito fra la zona Ovest e Pozzuoli. È magnitudo 2.2

Una scossa di terremoto è stata avvertita poco dopo le 7 del mattino di oggi sabato 5 ottobre, nella zona occidentale di Napoli fra Agnano, Fuorigrotta, Bagnoli e Soccavo e l'area flegrea, ovvero Pozzuoli. Molte persone raccontano di essersi svegliati a causa della scossa, parlandone sui social network. Sono soprattutto residenti a Bagnoli e Agnano, aree della città in cui i terremoti sono all'ordine del giorno, perché in zona sismica.
Il terremoto è stato breve, di magnitudo bassa ma superficiale quindi distintamente avvertito, soprattutto nell'aera flegrea, da Pozzuoli a Bacoli, sismica per definizione e soggetta a piccole e ricorrenti scosse. Non si segnalano danni a persone o cose. L'Ingv, Istituto di geofisica e vulcanologia, ha classificato il sisma avvenuto alle ore 7.08 di magnitudo 2.2 scala Richter, superficie 2 chilometri sotto il livello del suolo, epicentro a 5 chilometri a Est di Pozzuoli, per la precisione in zona Pisciarelli, area compresa tra la città flegrea e il quartiere napoletano di Agnano, proprio a ridosso di molte fumarole della Solfatara, il supervulcano dei Campi Flegrei, proprio il colpevole delle intemperanze sismiche della zona.

