4.718 CONDIVISIONI
5 Gennaio 2015
12:39

Un flash mob per Pino Daniele: tutti in piazza Plebiscito a cantare “Napule è”

L’idea del proprietario del Teatro Posillipo: appuntamento alle 20.45 di martedi 6 gennaio, in piazza Plebiscito, per cantare il pezzo più celebre dell’artista scomparso.
A cura di Redazione Napoli
4.718 CONDIVISIONI

"Napule è", la canzone sicuramente più nota di Pino Daniele, il grande cantautore napoletano scomparso stanotte a 59 anni, intonata da centinaia di persone nella piazza-simbolo della città, quella piazza del Plebiscito che vide Pinuccio esibirsi in storici concerti negli anni Ottanta e più, di recente, negli anni Duemila. La proposta del flash mob, nata a caldo, sull'onda emozionale dovuta alla scomparsa dell'artista corre veloce su Facebook.

È attraverso il social network che Gigi Balsamo, il direttore del Teatro Posillipo di Napoli, lancia l'iniziativa, chiedendo di coinvolgere il maggior numero di persone possibili: "Ci vediamo e cantiamo tutti insieme "Napule è", martedì 6 gennaio in piazza del Plebiscito, già Largo di Palazzo, alle ore 20.45 tutti insieme per salutare Pino" (qui il link all'appuntamento su Facebook) L'idea è, appunto, quella di un grande coro che intona la canzone composta da un Daniele 18enne, inserita nel suo primo album e diventata poi manifesto non solo dell'artista ma dell'intera città. Oltre duemila, le adesioni che saranno inevitabilmente destinate a crescere.

4.718 CONDIVISIONI
Concerto di Gigi D'Alessio a Piazza del Plebiscito 2023, si comincia da stasera 26 maggio
Concerto di Gigi D'Alessio a Piazza del Plebiscito 2023, si comincia da stasera 26 maggio
Festa scudetto il 4 giugno in piazza Plebiscito a Napoli: maxischermi in 14 piazze
Festa scudetto il 4 giugno in piazza Plebiscito a Napoli: maxischermi in 14 piazze
Concerto Gigi D'Alessio Napoli: piano traffico per 5 giorni in piazza Plebiscito
Concerto Gigi D'Alessio Napoli: piano traffico per 5 giorni in piazza Plebiscito
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni