1 Gennaio 2019
14:08

Mattarella nel discorso di fine anno ricorda l’anziana che chiamò i carabinieri perché sola

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel discorso di fine anno ricorda la storia della novantenne che in provincia di Napoli ha contattato i carabinieri al telefono perché voleva parlare un po’ , sentendosi sola. E i militari sono andati a trovarla: “Alla signora Anna, e alle tante persone che si sentono in solitudine voglio rivolgere un saluto affettuoso”.
A cura di Redazione Napoli

Sergio Mattarella è rimasto colpito dalla storia Anna, la novantenne di Marano di Napoli che qualche giorno prima della fine dell'anno ha contattato il 112 dei carabinieri, semplicemente per parlare un po' in un momento di grossa solitudine.I militari sono andati a casa della donna a trovarla e il Capo dello Stato ha annotato questa storia, ricordandola addirittura nel discorso di fine 2018.

«Sono rimasto colpito da un episodio di cronaca recente, riferito dai media. Una signora di novant'anni, sentendosi sola nella notte di Natale, ha telefonato ai Carabinieri. Ho bisogno soltanto di compagnia, ha detto ai militari. E loro sono andati a trovarla a casa portandole un po' di serenità Alla signora Anna, e alle tante persone che si sentono in solitudine voglio rivolgere un saluto affettuoso». Questo il passaggio del messaggio di fine anno del Presidente: «Vorrei sottolineare quanto sia significativo che si sia rivolta ai Carabinieri. La loro divisa, come quella di tutte le Forze dell'ordine e quella dei Vigili del fuoco, è il simbolo di istituzioni al servizio della comunità. Si tratta – aggiunge – di un patrimonio da salvaguardare perché appartiene a tutti i cittadini».

Mafie, a Mattarella in dono fazzoletto scout in ricordo don Diana
Mafie, a Mattarella in dono fazzoletto scout in ricordo don Diana
10 di askanews
Un anno di guerra. Meloni:
Un anno di guerra. Meloni: "Ucraina non sarà sola, ora una pace giusta"
13 di askanews
Mattarella e von der Leyen all'università di Palermo, gli studenti:
Mattarella e von der Leyen all'università di Palermo, gli studenti: "Questa è terra di opportunità"
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni