Napoli, Centro storico blindato alle auto: 20 nuove telecamere, Ztl Vergini e Pignasecca

Il Comune blinda il centro storico contro il traffico. Arrivano nuove Ztl al Rione Sanità e Posillipo e aree pedonali, dalla Pignasecca ai Quartieri Spagnoli, rafforzate quelle già esistenti. Venti nuove telecamere saranno installate a protezione dei varchi di ingresso. Palazzo San Giacomo ha approvato oggi il progetto “Grande progetto Centro Storico di Napoli – Valorizzazione del sito Unesco” che servirà a potenziare le zone a traffico limitato in città. La delibera porta la firma degli assessori Alessandra Clemente (Viabilità e Sicurezza), Enrico Panini (Trasporti) e Carmine Piscopo (Urbanistica). Costo dell'operazione: un milione di euro. Ora bisognerà fare il bando pubblico, per veder.li attivi potrebbero trascorrere anche 8-12 mesi.
Venti telecamere e nuove Ztl
Prosegue la politica di potenziamento delle Ztl a Napoli della giunta de Magistris. Il progetto, realizzato dai servizi di Valorizzazione Città Storica e Viabilità e Traffico, prevede l'installazione di 20 varchi per la realizzazione e per il completamento delle aree pedonali e delle zone a traffico limitato a delimitazione del perimetro Unesco. Ecco le nuove Ztl:
- ZTL Vergini, nell'area del Rione Sanità;
- ZTL via Ferdinando Russo, a Marechiaro, si tratta della discesa che conduce a Giuseppone a Mare, dove d'estate già viene attivata la Ztl Marechiaro;
- ZTL Centro Antico viene rafforzata con l'installazione di un ulteriore varco in via Donnalbina ed estensione del sistema di controllo all'area via Duomo – via Donnaregina – via SS. Apostoli – vico San Nicolò dei Caserti, via Forcella – via Vicaria Vecchia.
- Area pedonale via Rodinò, alle spalle della Facoltà di Scienze Politiche;
- Area pedonale Pignasecca;
- Area pedonale Quartieri Spagnoli;
Il Comune: "Così si completa la Ztl del centro storico"
"Il progetto – dichiarano gli assessori Clemente, Panini e Piscopo – si inserisce all'interno degli interventi del Grande Progetto Unesco per la riqualificazione dei principali assi e spazi urbani del centro antico della città, prevedendo l’attuazione di soluzioni a sostegno e ad integrazione delle esistenti ZTL. Sarà così possibile elevare gli standard di qualità e di fruibilità del centro storico cittadino e incrementare la mobilità sostenibile e pedonale all’interno delle aree comprese nell’ambito del perimetro Unesco". Per il presidente della commissione Trasporti, Nino Simeone, "pur riconoscendo utilità di questi interventi, che vanno a ricucire il vecchio progetto del Centro Storico Unesco, che poi dovranno essere messi a bando, non ne capisco l'urgenza rispetto ad altri provvedimenti per l'emergenza Coronavirus".