Hai
nuove notifiche!
napoli
Politica
Cronaca
Trasporti
Meteo
Eventi a Napoli
La Festa di San Gennaro a Napoli
70 contenuti su questa storia
condividi
Napoli, San Gennaro 2019: si è sciolto il sangue nelle ampolle
Il miracolo compiuto alle 10.04
Protesta degli operai Whirlpool davanti al Duomo
Storia e curiosità sul Santo Patrono di Napoli
Nel Duomo anche l'uomo del meme "Sono giapponese"
Dicembre 2020
Il sangue di San Gennaro non si è sciolto, niente miracolo dopo giornata di preghiere
Oggi, 16 dicembre, il miracolo di San Gennaro non è avvenuto: il sangue contenuto nella teca non si è sciolto stamattina e nemmeno durante gli altri due tentativi, alle 16:30 e alle 18:30. Il cardinale Sepe, arcivescovo uscente in attesa dell'arrivo di monsignor Battaglia, ha spiegato che "non importa se il sangue non si scioglie", aggiungendo che "l'importante è che noi ci sentiamo veramente uniti".
9.674
San Gennaro, anche alle ore 12 il sangue non si è sciolto. Nuova preghiera alle ore 16
Il sangue di San Gennaro resta solido: dopo oltre 4 ore, il miracolo non si è compiuto. Ultimo tentativo alle 16.30, prima della messa in Duomo del Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe. Il miracolo, considerato di buon auspicio, è il terzo appuntamento dell'anno dopo quelli di maggio e settembre.
12.483
Miracolo San Gennaro, il sangue non si scioglie nemmeno alle 16.30. Ultimo tentativo alle 18.30
L'ampolla contenente il sangue del Santo Patrono di Napoli è stata portata sull'altre maggiore del Duomo intorno alle 16.30. Anche in questa occasione, il sangue era solido e non si è sciolto. Cresce dunque l'attesa per l'ultima messa della giornata, quella delle 18.30, celebrata dal cardinale Crescenzio Sepe.
6.819
Quando il Sangue di San Gennaro non si è sciolto
Terremoti, epidemie, drammi sociali: quando il sangue di San Gennaro, patrono del capoluogo partenopeo, non si liquefa è per molta gente un segno inequivocabile dell'inizio di un periodo funesto per la città di Napoli. Storia di una leggenda (cui, come si può immaginare, molti partenopei credono).
136
90.769
• di
Fanpage.it Napoli
Il Miracolo di San Gennaro di dicembre non è avvenuto: il sangue resta solido
Grande stupore nel Duomo di Napoli: il sangue di San Gennaro è rimasto solido. Non c'è stato dunque il tradizionale "miracolo laico" di dicembre. Si riproverà alle 16, ultimo tentativo prima della messa del cardinale Sepe.
267
San Gennaro, il sangue non si è sciolto subito nel miracolo di dicembre: "Continuate a pregare"
Non si è compiuto il miracolo di San Gennaro del 16 dicembre: "Continuate a pregare". Si prosegue con la messa tradizionale, si riproverà nelle prossime ore. Stupore tra i pochi fedeli ammessi alla cerimonia. Il miracolo del 16 dicembre è quello "laico" che ricorda gli eventi del 1631 quando Napoli fu risparmiata dall'eruzione del Vesuvio dopo la processione con l'ampolla del sangue del patrono sul Ponte dei Granili, oggi ponte della Maddalena.
22.569
Settembre 2020
222.215
• di
Carmine Benincasa
Miracolo del Patrono di Napoli, San Gennaro: i napoletani chiedono che finisca la pandemia da Covid
Questa mattina, 19 Settembre 2020, il Santo patrono di Napoli, San Gennaro, alle ore 10 e 04, ha ripetuto il miracolo dello scioglimento del sangue. Chiesa quasi vuota a causa delle normative anti-covid infatti, solo 200 persone hanno potuto prendere parte alla celebrazione, come anche all'esterno della chiesa dove i posti erano a sedere e con prenotazione dove i fedeli hanno potuto ammirare il miracolo da due maxi schermi. Questa volta, il miracolo chiesto dai napoletani a San Gennaro è stato quello di far cessare la pandemia da Covid 19 ma qualcuno ha voluto chiedere anche una piccola grazia per se stesso come: "Vedere le mie figlie sposate"; "Creare una famiglia che sia sempre unita" e pace e salute per se stessi e non solo. Quando il sangue di San Gennaro non si è sciolto, disgrazie si sono abbattute su Napoli e i napoletani come: terremoti, epidemie, drammi sociali. Altri avevano già ricevuto la grazia di San Gennaro ed era al Duomo solo per ringraziarlo nuovamente come una mamma che ha chiesto che il figlio uscisse dalla terapia intensiva e chi, nonostante siano passati tanti anni, ricorda quando, prima di ogni esame, andava a chiedere la benedizione di San Gennaro. Continua su: https://www.fanpage.it/napoli/miracolo-di-san-gennaro-si-e-sciolto-il-sangue-alle-ore-1002-del-19-settembre/
196
199
• di
Videonews
Miracolo di San Gennaro, il sangue si è sciolto senza grumi: "Vicinanza e amicizia del Santo"
i è ripetuto il prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro a Napoli. La festa del Santo Patrono era molto attesa, i fedeli vedono nel prodigioso evento un segno positivo sulla fine della pandemia del Coronavirus. Questa è probabilmente anche l’ultima cerimonia officiata dal cardinale arcivescovo Crescenzio Sepe prima dell’arrivo del suo successore. Miracolo di San Gennaro, il sangue si è sciolto senza grumi: "Vicinanza e amicizia del Santo": https://www.fanpage.it/napoli/miracolo-di-san-gennaro-si-e-sciolto-il-sangue-alle-ore-1002-del-19-settembre/ https://www.fanpage.it/
3
Miracolo di San Gennaro, sulla mascherina del Cardinale il volto del Santo: "Proteggi Napoli"
Il volto di San Gennaro e la scritta "proteggi Napoli" sulla mascherina anti-Covid19 del Cardinale Crescenzio Sepe. L'arcivescovo metropolita, alla sua ultima celebrazione della festa del Miracolo di San Gennaro oggi a Napoli, perché in scadenza, ha stupito tutti indossando una mascherina protettiva color porpora e il ritratto di San Gennaro su un lato, mentre sull'altro campeggiava la scritta: "San Gennaro proteggi Napoli".
2.905
Miracolo di San Gennaro: si è completamente sciolto il sangue alle ore 10,02 del 19 settembre
Oggi 19 settembre 2020 si è ripetuto il prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro a Napoli. La festa del Santo Patrono era molto attesa, i fedeli vedono nel prodigioso evento un segno positivo sulla fine della pandemia del Coronavirus. Questa è probabilmente anche l'ultima cerimonia officiata dal cardinale arcivescovo Crescenzio Sepe prima dell'arrivo del suo successore.
25.004
Miracolo di San Gennaro, assembramenti all'esterno del Duomo per entrare, ma porte chiuse per Covid
Assembramenti all’esterno del Duomo di Napoli, dove centinaia di persone si sono affollate sul sagrato della cattedrale per cercare di entrare e venerare le reliquie di San Gennaro e l'ampolla dove si è sciolto il sangue. Ma il portone della chiesa è già stato chiuso, come annunciato, a causa delle rigide norme anti-contagio per il Coronavirus. Il cardinale Sepe: "Restrizioni necessarie per la pandemia".
287
Festa di San Gennaro, vuoto il Duomo a causa del Covid. De Magistris: "Immagine surreale"
Il Duomo di Napoli semivuoto per la festa di San Gennaro a causa del Coronavirus. Il cardinale Crescenzio Sepe e il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, presidente della deputazione di San Gennaro, indossano entrambi le mascherine protettive. "Surreale - ha detto il sindaco poco prima dell'inizio della cerimonia - vedere un Duomo non gremito. Gli altri anni c'era la calca per aspettare il Cardinale che portava l'ampolla. Ma già vedere un po' di persone rispetto a maggio ci fa ben sperare. Speriamo che San Gennaro ci dia un messaggio di unità al popolo napoletano. La speranza è di uscire presto dalla pandemia".
447
Agosto 2020
di
Ciro Pellegrino
"Sono giapponese!": ecco come è nato il video diventato virale sul web
Qual è la storia del video virale "Sono giapponese?". Girato a Napoli nel 2013 per documentare le reazioni dei napoletani al miracolo di San Gennaro, il filmato di Fanpage.it è diventato un fenomeno virale. Tutto merito (o colpa) del giovane turista nipponico che esclama al microfono di Luca Iavarone: "Ma io sono giapponese!" (e non "assumi giapponese", come è raccontato in una bufala che circola in Rete).
San Gennaro: il 16 dicembre è il giorno del 'miracolo laico', quando il Vesuvio si fermò
Il 16 dicembre è una delle tre occasioni all'anno in cui si liquefa il sangue di San Gennaro custodito nell'ampolla in Duomo. Il motivo di questo appuntamento è legato ad una storica eruzione del Vesuvio nel Seicento. Gli altri miracoli sono quello 'ufficiale' del 19 settembre e quello primaverile nel sabato che precede la prima domenica di maggio.
La terza ampolla di San Gennaro è al Borgo Vergini, nel cuore della Sanità
La terza ampolla contenente il sangue - liquefatto - del Santo Patrono di Napoli è custodita nel Complesso Monumentale Vincenziano, nel cuore del Rione Sanità. L'esistenza della teca, che si aggiunge alle due collocate all'interno del Duomo partenopeo, è stata scoperta soltanto di recente, nascosta nella Cappella delle Reliquie.
1
di
Redazione Napoli
Catacombe di San Gennaro: come arrivare, orario e prezzi
Informazioni utili e curiosità per visitare uno dei luoghi più caratteristici di Napoli, le Catacombe di San Gennaro: come arrivare, orario, prezzi e cosa vedere. Si tratta di uno dei percorsi più suggestivi che offre il centro storico partenopeo, tra storia antica e contemporanea, religione e leggende.
2
Luglio 2020
Il Culto di San Gennaro candidato a patrimonio dell'umanità Unesco
Domani sabato 4 luglio, nel Duomo di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo della città, presenterà al pubblico il progetto "Culto e Devozione di San Gennaro a Napoli e nel Mondo, in vista della candidatura del Santo Patrono della città come patrimonio immateriale dell'umanità dell'Unesco.
3.624
Maggio 2020
135.423
• di
Gaia Martignetti
Miracolo di San Gennaro blindato per il Covid. Le Parenti del Santo: "Chiediamo la fine della pandemia"
Il miracolo di primavera di San Gennaro quest'anno è blindato. L'emergenza Coronavirus infatti ha "chiuso" le porte del Duomo di Napoli, dove il Cardinale Crescenzio Sepe in una cattedrale vuota annuncerà se il sangue del Santo si è sciolto o meno. Non ci saranno i fedeli, ma soprattutto. non saranno presenti le Parenti di San Gennaro, a incitare il Santo Patrono affinché il miracolo avvenga. A Fanpage.it Enza, una delle parenti, spiega che stanno continuando a pregare da casa e che quest'anno hanno una sola richiesta: Che San Gennaro fermi la pandemia.
30
Dicembre 2019
Si è sciolto il sangue di San Gennaro: compiuto il miracolo di dicembre
Si è sciolto anche stavolta il Sangue di San Gennaro, alle ore 10.37 nella cappella del Tesoro, quando lo sventolio del fazzoletto bianco da parte di un membro della Deputazione del Patrono di Napoli ha sancito l'avvenuto prodigio del 16 dicembre. Alla cerimonia anche il colonnello Cristofaro, comandante della scuola militare Nunziatella.
33.348
Settembre 2019
Roberto Saviano a Fanpage.it: "San Gennaro è perfetto come santo degli sbarchi"
Roberto Saviano a Fanpage.it: "San Gennaro è perfetto come santo protettore degli sbarchi". Lo scrittore napoletano ha raccontato la festa del santo patrono partenopeo a New York, dove vive una folta comunità italo-americana di origine napoletana. Dure repliche da Alessandra Mussolini, "Deve stare attento, San Gennaro è molto amato, rischia di essere linciato se va a Napoli", e Gianluca Cantalamessa: "Follia che non sta né in cielo né in terra".
595
Napoli, Miracolo San Gennaro 2019: si è sciolto il sangue nelle ampolle
Come ogni anno, il 19 settembre, si è ripetuto il Miracolo di San Gennaro, Patrono di Napoli. Il sangue contenuto nelle ampolle custodite nel Duomo del capoluogo campano si è sciolto alle ore 10.04, come ha annunciato il cardinale Crescenzio Sepe, che ha mostrato il prodigio alle migliaia di fedeli che hanno affollato la chiesa.
27.983
San Gennaro 2019, al Duomo di Napoli anche l'uomo del meme "Sono giapponese"
Una presenza gradita all'interno del Duomo di Napoli, questa mattina, mentre una città intera era in attesa del Miracolo di San Gennaro. Tra le panche della cattedrale partenopea, con l'immancabile maglietta azzurra del Napoli, c'era l'uomo nipponico che, in un video di Fanpage.it, pronunciò la frase che l'ha reso una star del web: "Sono giapponese".
241
San Gennaro: storia, miracoli e curiosità sul patrono di Napoli che "scioglie il sangue"
Il 19 settembre è il giorno della Festa di San Gennaro, una data importante per tutti i napoletani: San Gennaro è il patrono della città di Napoli e ha una storia antichissima, che risale al III secolo d.C. Nato in Campania, probabilmente a Benevento, fu decapitato da Diocleziano perché non voleva rinunciare alla fede cattolica. Ecco la sua storia, la spiegazione del miracolo del sangue e le curiosità che non tutti conoscono su San Gennaro, nel giorno della sua festa.
609
19.832
• di
Fanpage.it Napoli
Napoli, Miracolo San Gennaro 2019: si è sciolto il sangue
Come ogni anno, il 19 settembre, si è ripetuto il Miracolo di San Gennaro, Patrono di Napoli. Il sangue contenuto nelle ampolle custodite nel Duomo del capoluogo campano si è sciolto alle ore 10.04, come ha annunciato il cardinale Crescenzio Sepe, che ha mostrato il prodigio alle migliaia di fedeli che hanno affollato la chiesa.
9
25.701
• di
Carmine Benincasa
Luci a Via Duomo per la Festa di San Gennaro 2019: "Dopo 70 anni ritornano le luminarie"
Sabato 14 Settembre sono state inaugurate le luminarie a Via Duomo in onore dei festeggiamenti del Santo Patrono di Napoli, San Gennaro. L'iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Napoli è stata fortemente voluta dai commercianti della zona affinché si possa rilanciare il turismo della zona. L'accensione delle luci è stata affidata al Cardinale Crescenzio Sepe che si è detto felice per questa iniziative.
4
Aprile 2019
Vende (Hamsik) e non si rinforza: ma dove pensava di andare il Napoli?
Napoli sconfitto anche in casa dall'Arsenal e va fuori dall'Europa League. Crea 18 occasioni a 4 ma non dà mai l'impressione di poter cambiare verso alla partita. Ruiz gioca meglio quando è libero di svariare verso l'esterno, Allan non ha lo stile del playmaker. La cessione dello slovacco e l'assenza di Albiol, capace di dare ordine alla difesa anche nella fase di avvio dell'azione, si fanno sentire.
206
Dicembre 2018
San Gennaro: il 16 dicembre è il giorno del 'miracolo laico', quando il Vesuvio si fermò
Il 16 dicembre è una delle tre occasioni all'anno in cui si liquefa il sangue di San Gennaro custodito nell'ampolla in Duomo. Il motivo di questo appuntamento è legato ad una storica eruzione del Vesuvio nel Seicento. Gli altri miracoli sono quello 'ufficiale' del 19 settembre e quello primaverile nel sabato che precede la prima domenica di maggio.
857
Settembre 2018
Malore e poi caduta: paura per il cardinale Sepe. Ma la Curia replica: "È in salute"
Nel giorno di San Gennaro il cardinale di Napoli Crescenzio Sepe aveva accusato un lieve malore. Qualche giorno fa, in pellegrinaggio a Lourdes, una caduta e un nuovo spavento. Si rincorrono le voci preoccupate sullo stato di salute dell'arcivescovo 75enne, ma la Curia di Napoli ribatte: "È in ottima salute". Intanto Sepe e rientrato a Napoli e gli hanno ingessato un piede, ridurrà le sue uscite nei prossimi giorni.
37
20.861
• di
AntonioMusella
Napoli, Miracolo di San Gennaro 2018: il momento dello scioglimento del sangue
Il 19 settembre 2018 si è ripetuto il miracolo di San Gennaro patrono della città di Napoli. Dal altare del Duomo il cardinale Crescenzio Sepe ha annunciato ai fedeli l'avvenuto prodigio dello scioglimento del sangue nelle ampolle.
1.050
A Napoli il San Gennaro Day 2018, premio dedicato al Patrono per le eccellenze partenopee
Dopo il successo delle passate edizioni torna il San Gennaro Day, premio dedicato al Santo Patrono di Napoli e indirizzato alle eccellenze partenopee. L'appuntamento è per lunedì 24 settembre sul sagrato del Duomo di Napoli: tra le persone premiate anche Francesco Piccinini, direttore di Fanpage.it.
51
Napoli, ecco 'o Cappiello 'e San Gennaro: il dolce che racchiude la tradizione napoletana
La ricetta di 'O cappiello 'e San Gennaro, ideata dalla pasticceria Infante, richiama tutti gli elementi tradizionali della Pasticceria Napoletana e li unisce a quelli della tradizione religiosa legata al santo patrono della città partenopea. Tra gli ingredienti la pasta frolla, il ripieno di sbriciolata di babà inzuppati con limoncello, crema pasticcera, amarene e albicocche del Vesuvio.
482
San Gennaro 2018, programma e calendario delle celebrazioni al Duomo di Napoli
Il 19 settembre Napoli celebra il suo patrono, San Gennaro, con il miracolo della liquefazione del sangue nelle ampolle. Il giorno prima avranno il via i riti solenni per la festività cittadina. Nel giorno della solennità a partire dalle ore 8.45 in Duomo la Liturgia sull'Altare Maggiore, celebrata dal cardinale Crescenzio Sepe.
515
Miracolo di San Gennaro 2018, uomo si avventa contro il sindaco de Magistris
Momenti di tensione, questa mattina, alla celebrazione del miracolo di San Gennaro nella giornata dedicata al Patrono della città. All'interno del Duomo, un uomo si è scagliato contro il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, poco prima dell'annuncio della liquefazione del sangue: l'uomo ha urlato insulti al primo cittadino ma è stato fermato prima che potesse raggiungerlo.
133
Napoli, Miracolo San Gennaro 2018: si è sciolto il sangue nelle ampolle
Si è ripetuto, come ogni anno, il Miracolo di San Gennaro: il sangue del Santo Patrono partenopeo, contenuto nella ampolle custodite nel Duomo di Napoli, si è sciolto alle 10.08 alla presenza, come al solito di migliaia di fedeli, accorsi sul sagrato e all'interno della chiesa nonostante la pioggia di questa mattina.
33.535
San Gennaro, il santo di serie B primo protettore di Napoli
San Gennaro, Vescovo e martire è sicuramente il santo più conosciuto e venerato a Napoli e in tutta la Campania. Il popolo napoletano è fortemente legato a questa figura, ormai universalmente associata al cosiddetto 'miracolo della liquefazione del sangue' divenuto nel corso dei secoli segno delle sorti della città.
San Gennaro, 5 cose che non sai del patrono di Napoli
La festa di San Gennaro, patrono di Napoli, cade il 19 settembre. È molto sentita dalla popolazione; i partenopei infatti amano "faccia 'ngialluta". Forse non tutti sanno che il Vescovo martire di Pozzuoli però non era napoletano e addirittura forse non si chiamava nemmeno Gennaro, bensì Procolo.
5.447
San Gennaro sbarca negli Usa: un busto del Patrono di Napoli a Boston
La Saint Gennaro Foundation of Boston ha richiesto la realizzazione di un busto in bronzo dorato del Patrono di Napoli simile a quello presente nel Duomo del capoluogo campano. L'opera, realizzata dalla Pontificia Fonderia di Campane Marinelli, è stata benedetta dal Papa prima di volare alla volta di Boston, dove adoreranno il busto nella ricorrenza dedicata al Santo, il prossimo 19 settembre.
101
Miracolo di San Gennaro 2018, lieve malore per il cardinale Sepe
Fuori programma per l'arcivescovo di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe, durante le celebrazioni per il miracolo di San Gennaro. Al termine della messa celebrata nel Duomo dopo lo scioglimento del sangue, il cardinale ha accusato un lieve malore: l'ecclesiastico è stato fatto accomodare e gli è stata portata dell'acqua.
221
Festa di San Gennaro 2018, il dispositivo del traffico e gli eventi a Napoli
Cosa fare a Napoli il giorno della Festa di San Gennaro? Ecco il dispositivo del traffico e il calendario degli eventi religiosi e collaterali in programma il 19 settembre in occasione del miracolo della liquefazione del sangue del Santo Patrono.
454
di
Ciro Pellegrino
"Sono giapponese!": ecco come è nato il video diventato virale sul web
Qual è la storia del video virale "Sono giapponese?". Girato a Napoli nel 2013 per documentare le reazioni dei napoletani al miracolo di San Gennaro, il filmato di Fanpage.it è diventato un fenomeno virale. Tutto merito (o colpa) del giovane turista nipponico che esclama al microfono di Luca Iavarone: "Ma io sono giapponese!" (e non "assumi giapponese", come è raccontato in una bufala che circola in Rete).
1.267
San Gennaro 2018: ecco le iniziative per la festa del Patrono mercoledì 19 settembre
In attesa del prodigio della liquefazione del sangue nelle ampolle, la Festa di San Gennaro prevede anche altri eventi collaterali: dalla mostra sugli oggetti sacri alla suggestiva accensione della lampada con l'olio portato dai fedeli, fino alla maratona di 10 chilometri che attraverserà la città fino al Duomo di Napoli.
262
Maggio 2018
San Gennaro, il miracolo di maggio è istantaneo: il sangue subito liquefatto
Sangue già liquefatto nelle ampolle: si ripete subito il cosiddetto 'miracolo di maggio' che i napoletani si attendono dal vescovo patrono della città. Oggi processione delle reliquie dal Duomo alla chiesa di Santa Chiara lungo le strade del Decumano maggiore.
2.341
di
Redazione Napoli
San Gennaro, miracolo di maggio con la processione delle ampolle dal Duomo a Santa Chiara
Secondo la tradizione il sabato che precede la prima domenica di maggio c'è quello che viene definito il "miracolo di maggio" di San Gennaro, con la solenne processione del busto del patrono di Napoli e delle preziose ampolle contenenti il sangue del Martire dal Duomo alla Basilica di Santa Chiara.
596
Gennaio 2018
Il sangue di San Gennaro si è sciolto: fuori programma al Duomo di Napoli
La liquefazione del sangue del Santo Patrono, che non rientra nei tre "miracoli" previsti dalla tradizione, è avvenuto durante la visita del cardinale Angelo Bagnasco: è stato lui stesso, durante la messa celebrata in seguito, a darne notizia.
1.060
Dicembre 2017
Si ripete il miracolo di San Gennaro: a Napoli si è liquefatto il sangue del Santo
Si è ripetuto per la terza volta quest'anno il prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro. Il "miracolo laico", atteso ogni 16 dicembre dal 1631, si è ripetuto poco dopo mezzogiorno: il sangue del patrono di Napoli si è sciolto davanti a fedeli e turisti presenti nella Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro, nel Duomo di Napoli.
1.797
Settembre 2017
"Il sangue di San Gennaro? Probabilmente è ketchup": Odifreddi fa infuriare i napoletani
Il matematico Piergiorgio Odifreddi, intervenuto al programmi di Radio 1 "Un Giorno da Pecora", si è espresso su Di Maio che, lo scorso 19 settembre, giorno del miracolo di San Gennaro, ha baciato l'ampolla contenente il sangue del Santo nel Duomo di Napoli, definendolo "barattolo di Salsa Rubra" e specificando che questo era il nome con il quale prima si usava definire il ketchup.
578
San Gennaro: il 19 settembre Napoli celebra il suo patrono
La Processione, la Santa messa e la veglia per il prodigio dello scioglimento del sangue contenuto nelle ampolle custodite nel Duomo di Napoli: la festa di San Gennaro, il patrono della città e della Campania è uno degli eventi più attesi dai fedeli di 'Faccia gialla' e non solo da quelli partenopei.
19
Marzo 2017
di
Valerio Papadia
La terza ampolla di San Gennaro è al Borgo Vergini, nel cuore della Sanità
La terza ampolla contenente il sangue - liquefatto - del Santo Patrono di Napoli è custodita nel Complesso Monumentale Vincenziano, nel cuore del Rione Sanità. L'esistenza della teca, che si aggiunge alle due collocate all'interno del Duomo partenopeo, è stata scoperta soltanto di recente, nascosta nella Cappella delle Reliquie.
156
Dicembre 2016
67.254
• di
Gaia Bozza
San Gennaro non fa il miracolo "laico", parlano le "parenti": "Non è grave"
Parlano le cosiddette "parenti di San Gennaro", figure della tradizione popolare che pregano il santo in napoletano e invocano con una novena dal sapore orientale il miracolo tre volte l'anno
5
San Gennaro, il sangue non si è sciolto: niente miracolo laico di dicembre
Il miracolo "laico" del 16 dicembre - il terzo di quelli compiuti dal Partono di Napoli durante l'anno - molto atteso in mattinata, con grande delusione dei fedeli accorsi al Duomo, è stato "rinviato" alle 16.30 e anche nel pomeriggio il sangue non si era liquefatto.
363
Roma
Milano
Napoli
Napoli
Politica
Cronaca
Trasporti
Meteo
Eventi a Napoli
universiadi 2019
Incidenti stradali Napoli
Terremoti
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Esteri
Musica
Scienze
Design
Viaggi
Calcio
Motori
Lavoro
Diritto
Backstair
Storie del giorno
Mostra altre storie
Le nostre
Rubriche