245 CONDIVISIONI
Opinioni
27 Gennaio 2017
12:44

Maradona a Costanzo conferma i rapporti coi boss Giuliano. La cittadinanza è inopportuna

L’intervista di Costanzo a Maradona conferma che l’ex Pibe de Oro ebbe rapporti col boss del clan Giuliano di Forcella. È opportuno dargli la cittadinanza onoraria ? Non sarebbe meglio limitarsi ad una medaglia al merito sportivo?
245 CONDIVISIONI
maurizio-costanzo-e-maradona

«Non ho mai avuto rapporti con la camorra. Dalla malavita ho avuto solo la sicurezza che nessuno avrebbe mai toccato le mie bambine. Scrissero che, se non fossi tornato a Napoli, se la sarebbero presa con la mia famiglia, ma non è mai stato così. Carmine Giuliano mi diede la sua parola che nessuno le avrebbe mai toccate». Diego Armando Maradona in una intervista con Maurizio Costanzo dice, a distanza di due decenni, quel che sapevano tutti. Ovvero che i rapporti con il boss del clan di Forcella, quelli con cui venne ritratto in una ormai celebre foto, in una vasca a conchiglia, c'erano, eccome.

L'ex ‘Pibe de oro' giustifica quel comportamento con la paura di una ritorsione per le figlie nel caso in cui non fosse tornato a giocare con la maglia azzurra. Tanto ci basta per dimenticare tutto e onorarlo, a maggio, con la cittadinanza onoraria di Napoli? «Mi ricordo che uscivo di notte e incontravo queste persone. Non sono il tipo di persona che chiede i documenti o il passaporto per fare una fotografia. Mi prestavo a quelle foto e poi uscivano quel tipo di notizie sui giornali» ha detto Maradona a Costanzo, facendo passare l'idea di una camorra buona e protettrice dei più deboli.

Dunque è giusto in virtù delle prodezze sportive d'un tempo che fu, passare un colpo di spugna sulla memoria e onorare l'uomo che fece "difendere" le figlie da ‘O Lione di Forcella con la cittadinanza napoletana e gli onori? Non sarebbe più giusta una medaglia al merito sportivo che separerebbe la vita e le gesta di Diego Maradona con la maglia del Napoli dalle sue pochezze di cittadino ospite di Napoli?

245 CONDIVISIONI
Giornalista professionista, capo servizio di Napoli a Fanpage.it. Insegna Etica e deontologia del giornalismo alla LUMSA. Ha un podcast e una newsletter dal titolo "Saluti da Napoli". È co-autore dei libri Il Casalese (Edizioni Cento Autori, 2011); Novantadue (Castelvecchi, 2012), Le mani nella città e L'Invisibile (Round Robin, 2013-2014). Ha vinto il Premio giornalistico Giancarlo Siani nel 2007 e i premi Paolo Giuntella e Marcello Torre nel 2012.
Costanzo Mascia morto a 16 anni di meningite, la conferma dall'autopsia. Domani i funerali
Costanzo Mascia morto a 16 anni di meningite, la conferma dall'autopsia. Domani i funerali
ll pianto dei superstiti sulle bare di Crotone
ll pianto dei superstiti sulle bare di Crotone
19 di askanews
Naufragio migranti, le 64 bare allineate nel Palasport di Crotone
Naufragio migranti, le 64 bare allineate nel Palasport di Crotone
101 di askanews
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni