Hai
nuove notifiche!
napoli
Politica
Cronaca
Trasporti
Meteo
Eventi a Napoli
È morto Luciano De Crescenzo
53 contenuti su questa storia
condividi
Oggi Luciano De Crescenzo avrebbe compiuto 91 anni. La sua assenza è più acuta presenza
Agosto 2020
De Crescenzo e quel monologo del professor Bellavista al camorrista: "Ma vi conviene?..."
Lo straordinario monologo dell'alter ego di Luciano De Crescenzo, il professor Gennaro Bellavista, docente di filosofia in pensione. Parla della camorra e dei camorristi che si sentono invincibili ma che in realtà hanno una esistenza breve e grama: "Voi ammazzate Napoli. E poi, tutto sommato, non è che fate una vita di merda? Vi siete fatto bene i conti? Vi conviene?"
6
Luglio 2020
Le frasi e gli aforismi di Luciano De Crescenzo
Da Così parlò Bellavista a 32 dicembre, da Il dubbio a Storia della filosofia greca: ecco le 15 frasi più celebri di Luciano De Crescenzo, il poliedrico filosofo-scrittore-regista-attore, tratte dai suoi film e libri più belli. La sua attività divulgativa l'ha portato ad essere tra gli scrittori italiani più letti nel mondo.
456
6.186
• di
Gaia Martignetti
Un murales per Luciano De Crescenzo a Napoli ai Quartieri Spagnoli a un anno dalla sua morte
Un murales di Luciano De Crescenzo ai Quartieri Spagnoli di Napoli. Il volto del grande scrittore, filosofo e regista napoletano è raffigurato in vico Tre Regine. Così i Quartieri Spagnoli hanno voluto omaggiare Luciano de Crescenzo con un flash mob celebrativo, nel primo anniversario della sua scomparsa, attraverso un iconica rappresentazione dell’eclettico filosofo. continua su: https://www.fanpage.it/napoli/quartieri-spagnoli-ecco-il-murales-di-luciano-de-crescenzo-ad-un-anno-dalla-morte/ https://www.fanpage.it/
74
Luciano De Crescenzo, murales ai Quartieri Spagnoli un anno dopo la morte
Il 18 luglio, a un anno dalla morte di Luciano De Crescenzo, sarà inaugurato un murales ai Quartieri Spagnoli per ricordare il filosofo e scrittore che raccontò Napoli con ironia e grazia. L'opera è nata di concerto con la famiglia dell'artista e intellettuale e realizzata dall'Associazione Quartieri Spagnoli 1536, presieduta da Raffaele Esposito, commissionata all'artista Michele Quercia.
2.698
Napoli, vico Belledonne a Chiaia da oggi avrà una targa per Luciano De Crescenzo
A Napoli da oggi vicoletto Belledonne, nel quartiere di Chiaia, avrà una targa che ricorderà Luciano De Crescenzo. L'idea dell'amico di sempre, Renato Ricci, accettata dal Comune e incisa su marmo dai maestri Battimelli che hanno donato la lastra alla famiglia. A Lavorate di Sarno intitolata una piazza al poliedrico ingegnere-filosofo partenopeo.
2.592
Quartieri Spagnoli, ecco il murale di Luciano De Crescenzo ad un anno dalla morte
Scoperto il pannello del murales di Luciano De Crescenzo ai Quartieri Spagnoli di Napoli. Il volto del grande scrittore, filosofo e regista napoletano è stato svelato questa mattina in vico Tre Regine, all'angolo con via De Deo. Così i Quartieri Spagnoli hanno voluto omaggiare Luciano de Crescenzo con un flash mob celebrativo, nel primo anniversario della sua scomparsa, attraverso un iconica rappresentazione dell'eclettico filosofo.
12.831
Luciano De Crescenzo sul manifesto della Lega Salvini, ira della famiglia: "Non lo permettiamo"
Manifesto social della Lega Nord di Salvini in Campania usa il volto di Luciano De Crescenzo come testimonial, arriva la protesta della famiglia dell'ingegnere-filosofo, scomparso giusto un anno fa: "Non autorizziamo e ci dissociamo da qualsiasi utilizzo a fini politico-elettorali dell'immagine di Luciano De Crescenzo che tuteleremo in tutte le sedi opportune". Nel mirino c'è l'ex Forza Italia Severino Nappi, salviniano da poche settimane.
3.330
di
Ciro Pellegrino
Un anno senza Luciano, un anno pieno di De Crescenzo
Luciano De Crescenzo ci lasciava fisicamente un anno fa. La sua voce e i suoi scritti continuano a vivere. Divulgativo, ironico, scanzonato e interessante: l'eredità dell'ingegnere-filosofo napoletano è tutta in questo miscuglio imprevedibile e irripetibile di qualità. E in una voglia di pensare soprattutto al presente, senza angosciarsi col futuro, senza rimpiangere il passato.
2.400
Giugno 2020
Una targa per Luciano De Crescenzo, l'amico Renato Ricci: "Era il suo sogno, cerimonia a luglio"
Luciano De Crescenzo sarà ricordato in una targa in vicoletto Belledonne a Napoli. “Era il suo desiderio – racconta uno degli amici di sempre Renato Ricci, che è anche presidente del Fans Club – e sembra che adesso potrà diventare realtà”. Il Comune ha deciso di dedicare al filosofo attore scomparso a 90 anni il 28 luglio 2019 una lastra in Vicoletto Belledonne con una frase scritta da Luciano e scelta dalla figlia Paola.
1.437
Dicembre 2019
di
Ciro Pellegrino
Le foto di Luciano De Crescenzo tornano in libreria: riecco "La Napoli di Bellavista"
Ristampato lo storico (e ormai introvabile) libro fotografico di Luciano De Crescenzo "La Napoli di Bellavista": all'interno decine di immagini in bianco e nero degli anni Settanta e Ottanta scattate dallo stesso ingegnere-filosofo-scrittore e regista che aveva anche il 'pallino' delle fotografie.
659
Novembre 2019
Per Luciano De Crescenzo omaggio al Conservatorio di Milano
Tributo al poliedrico filosofo-scrittore-regista Luciano de Crescenzo al Conservatorio di Milano nell'ambito di una iniziativa musicale con l'Orchestra Scarlatti di Napoli. Il programma musicale - da Pergolesi a Cimarosa, da Mercadante a Donizetti - è stato pensato per incentivare la conoscenza delle caratteristiche musicali che hanno fatto la storia della città di Napoli.
82
1.002
• di
AntonioMusella
"Uomini d'amore" il corto dedicato a Luciano De Crescenzo
Nell'ambito del Festival "Moviemmece" giunto alla terza edizione, si è presentato "Uomini d'amore" il cortometraggio dedicato a Luciano De Crescenzo con la regia di Enrico Di Maio e la partecipazione di Benedetto Casillo, Antonella Prisco e Maria del Monte. "Abbiamo voluto aprire il concorso di cortometraggi per giovani registi che si tiene al Nest di San Giovanni a Teduccio con "Uomini d'amore" - ha commentato a Fanpage.it Marina Ferrara tra le organizzatrici del Festival - un atto d'affetto e d'amore verso Luciano De Crescenzo". "Abbiamo lavorato alla scrittura per tre mesi - spiega Enrico Di Maio - perché anche se si tratta di un corto non potevamo renderlo banale. Abbiamo riportato le parole chiave della filmografia di De Crescenzo in questo lavoro, e abbiamo attualizzato "Così parlò Bellavista". "La cosa difficile - spiega l'attrice Antonella Prisco - era attualizzare De Crescenzo che seppe interpretare così' bene quella Napoli che la ritroviamo ancora oggi".
74
Agosto 2019
di
Cir. Pel.
Conca dei Marini, per ricordare Luciano De Crescenzo una Messa e musica napoletana
Nel piccolo centro della Costiera Amalfitana tanto amato dal filosofo-scrittore Luciano De Crescenzo, scomparso nel luglio scorso alle soglie dei 91 anni, funzione religiosa nella chiesetta di San Michele Arcangelo e successivamente un piccolo incontro a base di vecchie canzoni napoletane e ricordi.
65
di
Ciro Pellegrino
Oggi Luciano De Crescenzo avrebbe compiuto 91 anni. La sua assenza è più acuta presenza
Luciano De Crescenzo se ne andava un mese fa. E oggi, 18 agosto 2019, sarebbe stato il giorno del suo novantunesimo compleanno. La sua assenza, per dirla con le parole del poeta, si è trasformata in "più acuta presenza": i bestseller del filosofo-scrittore napoletano sono tornati in classifica e sono stati ristampati, in estate in molte zone d'Italia ci sono state proiezioni dei suoi film. E tanto ancora dovrà esser fatto, a partire da Napoli, per ricordare il poliedrico artista partenopeo.
4.026
Luglio 2019
di
Giuseppe Cozzolino
La cappella di Luciano De Crescenzo non è ancora pronta: "Mai finita per scaramanzia"
Il piccolo tempietto di Furore, nel Salernitano, non è mai stato ultimato "per scaramanzia". Le ceneri di Luciano De Crescenzo ora sono custodite dalla figlia Paola, in attesa che i lavori vengano ultimati. La piccola cappella di Furore si pensa diventerà una sorta di meta di "pellegrinaggio" di tutti coloro che hanno sempre ammirato il "professor Bellavista".
120
2.215
• di
askanews
L'ultimo abbraccio di Napoli al "professore" Luciano De Crescenzo
Con lui i suoi attori e gli amici di sempre Arbore e Laurito Napoli, 20 lug. (askanews) - Napoli ha regalato il suo ultimo, grande e commosso abbraccio al "professore" Luciano De Crescenzo, morto giovedì 18 luglio 2019 a Roma, all'età di 90 anni. Nel capoluogo campano è stato proclamato lutto cittadino; la Basilica di Santa Chiara, tra le chiese più famose e più grandi della città, era gremita. C'erano familiari, amici, Vi, ma soprattutto tantissima gente comune venuta a salutare lo scrittore-filosofo-attore-regista e ingegnere, cantore ironico e delicato di Napoli e della napoletanità nel mondo. Soprattutto c'ernao i suoi attori, Benedetto Casillo, Geppy Gleijeses, Marina Confalone che De Crescenzo diresse nel cult "Così parlò Bellavista" e gli amici di sempre Renzo Arbore e Marisa Laurito. Affranta la figlia Paola, con il nipote Michelangelo, che più volte hanno ringraziato i presenti. Diverse anche le autorità presenti, tra cui il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e l'assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele, in rappresentanza del sindaco de Magistris impegnato a Palermo per una manifestazione antimafia, che ha annunciato l'intitolazione di una strada a Luciano De Crescenzo. "Dobbiamo approfittare dei doni che ci ha lasciato - ha detto - e già a settembre coi suoi amici vorremmo organizzare un ciclo di eventi e di attività dal titolo 'La filosofia che nasce a Napoli' e, sui impulso del sindaco, siamo già al lavoro perché tutto ciò che lui ci ha donato possa continuare a incontrarsi in particolare con le nuove generazioni della città".
3
A Napoli una strada dedicata a Luciano De Crescenzo: sarà vico Belledonne
Napoli avrà una strada dedicata a uno dei suoi figli più illustri, Luciano De Crescenzo, scomparso a 90 anni lo scorso 18 luglio. Ad annunciarlo, durante i funerali dello scrittore, è stato l'assessore alla Cultura del Comune di Napoli Nino Daniele: la strada designata è vico Belledonne, nel cuore del quartiere Chiaia.
1.112
di
Redazione Napoli
Funerali Luciano de Crescenzo, l'addio di Napoli oggi a Santa Chiara
Oggi alla chiesa di Santa Chiara nel centro storico, i funerali di Luciano De Crescenzo, il filosofo morto l'altro ieri a 90 anni a Roma. Il Comune di Napoli ha disposto il lutto cittadino. Dall'altare saranno gli amici di sempre a ricordare la figura poliedrica dell'ingegnere scrittore partenopeo.
319
La fiera dei presepi 2019 San Gregorio Armeno dedicata a Luciano De Crescenzo
Luciano De Crescenzo amava molto il Presepe Napoletano, tanto da dedicargli un libro nel 2013 sulla storia di tutti i personaggi. I maestri artigiani di San Gregorio Armeno vogliono dedicare la fiera di Natale del 2019 allo scrittore recentemente scomparso. Il presidente Gabriele Casillo: "Partiamo il 15 ottobre".
277
Addio a De Crescenzo e Camilleri: in due giorni l'Italia è diventata più vuota e triste
In due soli giorni il nostro Paese ha visto andarsene due grandi scrittori e personaggi pubblici. Andrea Camilleri, l'inventore del commissario Montalbano, e Luciano De Crescenzo, il creatore di Bellavista. Diversi tra loro, ma entrambi uomini del Sud, molto affabili e solari, erano accomunati dal fatto di aver raggiunto il successo in tarda età.
8.423
360
• di
askanews
Addio a Luciano De Crescenzo: ingegnere, scrittore e filosofo
Aveva 91 anni, soffriva di una malattia neurologica degenerativa Milano, 18 lug. (askanews) - Così parlò Bellavista; erano gli anni '80 e Luciano de Crescenzo, ex ingegnere dell'Ibm a Milano per oltre 20 anni, esordiva nella regia cinematografica con quello che diventerà un vero e propio cult. Luciano de Crescenzo è morto il 18 luglio 2019 a Roma, all'età di 91 anni; soffriva da tempo di una malattia neurologica degenerativa. E le sue condizioni erano precarie. A portarlo via, le conseguenze di una polmonite. De Crescenzo lascia un'eredità immensa fatta di oltre cinquanta libri, 18 milioni di copie vendute nel mondo, di cui 7 milioni in Italia. Le sue opere sono state tradotte in 19 lingue e diffuse in 25 Paesi. E poi i film indimenticabili come, appunto, "Così Parlò Bellavista" o "32 dicembre" in cui raccontava Napoli e la napoletanità con filosofia ed ironia. De Crescenzo era nato a Napoli il 20 agosto 1928 nel borgo di Santa Lucia (abitò al civico 40 di via Generale Orsini, nello stesso stabile in cui era nato il suo storico amico Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer). Oltre che impersonando il suo alter ego Bellavista al cinema De crescenzo aveva esordito come attore ne "Il pap'occhio" (1980) nel ruolo del Padreterno, al fianco dell amico Roberto Benigni e diretto da Renzo Arbore e poi aveva recitato anche con Sophia Loren in "Sabato, domenica e lunedì" di Lina Wermuller. Grande successo lo ebbe anche raccontando in tv i miti e le leggende degli antichi greci, di cui era un grande appassionato. De Crescenzo viveva ormai da tempo a Roma, assistito fino all'ultimo dalla figlia Paola, dal genero, dai nipoti e dal suo storico agente, Enzo D'Elia.
9
18.064
• di
Gaia Martignetti
È morto Luciano De Crescenzo, le lacrime dei napoletani: "Ti ameremo per sempre"
Luciano De Crescenzo, attore e regista che ha raccontato Napoli portandola nel mondo, è morto oggi a Roma, al termine di una lunga malattia. I napoletani lo ricordano per i suoi film, "Così parlò Bellavista" su tutti e per il modo in cui ha saputo spiegare cosa vuol dire essere napoletani a tutti, anche fuori la Campania. https://napoli.fanpage.it/morto-luciano-de-crescenzo/
57
Morto Luciano De Crescenzo, il ricordo di Piero Angela: "Erede dell'illuminismo napoletano"
Piero Angela ricorda Luciano De Crescenzo come "l'erede dell'illuminismo napoletano", di fine educazione, capace di battute sempre folgoranti e divertenti. E cita un episodio: quando, durante le riprese di Così parlò Bellavista, un uomo convinse De Crescenzo a seguirlo in casa sua per mostrargli un "altarino al dubbio".
1.028
Morto Luciano De Crescenzo, Benedetto Casillo: "Da oggi i napoletani saranno più soli"
Benedetto Casillo ricorda Luciano De Crescenzo come l'essenza della napoletanità, di cui da oggi i napoletani dovranno fare a meno. E gli viene in mente un'immagine: erano a cena insieme, De Crescenzo aveva un bavaglio per non sporcarsi. "Vedere quest'uomo anziano e saggio che sembrava tornare bambino - dice Casillo - è stato vedere la vita nel suo splendore".
222
Morto Luciano De Crescenzo, il ricordo dei famosi: “Perdiamo un grande amico, un maestro”
È morto a 91 anni Luciano De Crescendo, insieme ad Andrea Camilleri una delle ultime menti brillanti del Novecento. Icona della cultura meridionale per eccellenza, ha dedicato tutta la seconda lunga parte della sua vita all’arte. A ricordarlo numerosi personaggi famosi. Tra i primi Renzo Arbore: “Con la scomparsa di Luciano De Crescenzo perdiamo tutti un grande amico”.
899
È morto Luciano De Crescenzo, raccontò Napoli con ironia. Aveva 90 anni
Luciano De Crescenzo è morto a Roma il 18 luglio 2019 a 90 anni. Era ricoverato da alcune settimane per il peggioramento delle sue condizioni di salute. Era nato il 20 agosto 1928. Nella sua lunga vita è stato un artista poliedrico: scrittore e divulgatore di filosofia, regista cinematografico, attore, sceneggiatore, amatissimo in città e all'estero. I suoi libri hanno venduto milioni di copie e sono stati tradotti in decine lingue. Napoli piange uno dei suoi figli più amati: De Crescenzo con le sue opere non solo raccontò con ironia la città ma divulgò al grande pubblico il pensiero degli antichi filosofi. I funerali sabato 19 luglio alle 11.30 nella chiesa di Santa Chiara a Napoli, dopo la camera ardente al Campidoglio a Roma. In città proclamato il lutto cittadino. Centinaia di messaggi di cordoglio, in primis quello del Presidente della Repubblica.
209.948
7.302
• di
Fanpage.it Napoli
I disegni di Luciano De Crescenzo
Luciano De Crescenzo non fu solo scrittore e regista ma anche illustratore e disegnatore ironico e dal tratto gradevole. Ecco alcuni suoi disegni oggetto di una mostra qualche anno fa.
153
55.834
• di
Peppe Pace
Napoli saluta Luciano De Crescenzo
In migliaia hanno reso omaggio a Luciano De Crescenzo, scomparso giovedì a Roma, dove viveva con la sua famiglia ed era ricoverato da qualche giorno per una polmonite che gli è stata fatale. Scrittore, regista, attore e conduttore televisivo, aveva 91 anni. A rendergli omaggio tutta la città, stretta intorno alla figlia Paola e agli amici di sempre, tra cui Renzo Arbore e Marisa Laurito. Il sindaco di Napoli ha proclamato il lutto cittadino, mentre l'assessore alla cultura Nino Daniele, ha annunciato che Napoli dedicherà una strada a De Crescenzo, l'attuale vico Bell Donne a Chiaia: "Perché lui pensava - spiega l'assessore - che ogni volta che avremmo visto la lapide a lui dedicata, avremmo dovuto sorridere". https://napoli.fanpage.it/addio-caro-luciano-de-crescenzo/
3.520
13.082
• di
Fanpage.it Napoli
I funerali di Luciano De Crescenzo a Napoli, migliaia nella chiesa di Santa Chiara
Il feretro di Luciano De Crescenzo poco prima delle 11.30 di sabato 20 luglio 2019 è entrato nella basilica di Santa Chiara a Napoli, dove si sono svolti i funerali del filosofo, artista e scrittore, accolto da un lunghissimo applauso. La chiesa è stracolma di cittadini che hanno voluto dare l'ultimo saluto a De Crescenzo, morto a Roma all'età di 90 anni.
3
Morto De Crescenzo, l'omaggio di Mattarella: "Addio ad un uomo colto e raffinato"
Arriva il messaggio del Presidente della Repubblica in ricordo di Luciano de Crescenzo: Luciano De Crescenzo: "Uomo colto e raffinato, attore, autore, divulgatore instancabile di filosofia e di conoscenza, portavoce dell'autentica Napoli, garbata, ironica e ricca di umanità". Domani lutto cittadino ai funerali dello scrittore.
108
Luciano De Crescenzo, camera ardente a Roma. Ci sono Renzo Arbore, Mara Venier, Marisa Laurito
Allestita nella Sala della Promoteca in Campidoglio, a Roma, la camera ardente di Luciano De Crescenzo, l'attore, regista, poeta e filosofo napoletano morto ieri all'età di 90 anni: la camera ardente sarà accessibile fino alle 20 di oggi. I funerali avranno invece luogo domani, sabato 20 luglio, a Napoli, nel complesso monumentale di Santa Chiara: per l'occasione, il sindaco de Magistris ha proclamato il lutto cittadino.
2.044
di
Redazione Napoli
Funerali di Luciano De Crescenzo: oggi camera ardente a Roma, domani a Napoli, a Santa Chiara
Come per altri grandi napoletani del mondo dello spettacolo e della cultura, anche per Luciano De Crescenzo ci saranno due occasioni pubbliche di commiato: la prima oggi, 19 luglio, al Campidoglio a Roma, dove sarà aperta la camera ardente, Sabato invece cerimonia a Napoli, a Santa Chiara per 'chiudere il cerchio' e consentire ai partenopei di dire addio all'amato filosofo-scrittore-regista.
1.023
di
Cir. Pel.
Addio a Luciano De Crescenzo: Così parlò Bellavista in onda, omaggio delle tv private di Napoli
"Così Parlò Bellavista" è sicuramente il film più noto del Luciano De Crescenzo attore e regista: il suo successo è stato decretato anche dalla costanza con la quale le emittenti televisive in Campania l'hanno trasmesso nel corso degli anni. Non c'era un Natale in cui non faceva capolino il professor Bellavista a tavola. E anche oggi, in ricordo dello scomparso ingegnere-filosofo, carrellata di film in tv.
189
199
• di
Cose Vere
Addio all'ingegnere filosofo, è morto a 90 anni Luciano De Crescenzo: l'artista che raccontò Napoli
Scrittore, regista, attore, artista dalle mille colori come la sua Napoli; è morto a 90 anni anni Luciano De Crescenzo e oggi la città di Partenope piange uno dei suoi figli più amati che come pochi è riuscito a raccontare la sua anima più autentica. Si è spento a Roma, dov’era ricoverato da alcuni giorni e viveva da tempo, assistito fino all'ultimo dalla figlia Paola e dai suoi affetti. Era nato il 20 agosto 1928 nel borgo di Santa Lucia nello stesso stabile del suo amico di sempre Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer. "Credo di essere una di quelle scalette con soli tre gradini, che si trovano nelle biblioteche e che consentono di prendere i libri dagli scaffali che stanno più in alto"; ripercorrere la sua carriera è un’impresa complessa, lui che dopo essersi laureato in ingegneria idraulica col massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" decise con coraggio di imboccare la strada delle sue passioni; un dovere nei confronti della sua vera vocazione, quella di “scrittore divulgatore” e per mantenersi fece i lavori più disparati dal venditore di tappeti in un negozio nei pressi di piazza Municipio, a Napoli al cronometrista alle Olimpiadi di Roma. La sua vita fu sempre ricca di picchi e di colpi di scena, il più spettacolare dei quali forse fu quel ‘referendum' televisivo durante una puntata del Maurizio Costanzo Show in cui lui come ospite si rivolse al pubblico chiedendo: "È meglio che faccio lo scrittore o che torno a fare l'ingegnere?". La risposta fu data dal successo dei suoi libri milioni di copie vendute che lo decretarono a tutti gli effetti scrittore-filosofo-divulgatore. Ma Luciano De Crescenzo non era solo uno scrittore con quel sorriso sardonico, gli occhi azzurri come il cielo di Napoli entrava in contatto con le persone con qualsiasi mezzo, compreso il cinema e la televisione in un sodalizio con nomi come Roberto Benigni e Renzo Arbore e con film come Così parlò Bellavista, tratto dal suo best seller riusciva a toccare angoli nascosti del nostro animo.
14
725
• di
Carmine Benincasa
Muore Luciano De Crescenzo, Benedetto Casillo: "Scompare un mondo, era una stella polare"
Luciano De Crescenzo, noto scrittore poliedrico napoletano, è morto all'età di 91 anni. L'amico e collega Benedetto Casillo, che fu tra i protagonisti del film "Così parlò Bellavista", ai microfoni di Fanpage.it, lo ricorda come un .padre che viveva la sua vita appieno. Continua su: https://napoli.fanpage.it/morto-luciano-de-crescenzo/
40
di
Ciro Pellegrino
Noi, figli di Luciano De Crescenzo e della sua ironia. E l'ultimo applauso davanti al mare...
Ho ascoltato l'ultimo applauso a Luciano De Crescenzo una sera d'estate davanti al mare di Positano. Lo 'chiese' al pubblico Alessandro Siani, quarantenne come me, come tanti napoletani perdutamente innamorati di questa città e dell'ironia giocosa, buona e acuta dell'ingegnere-filosofo. Oggi il nostro dovere è uno: far sì che Napoli recuperi quel sorriso leggero, quella consapevolezza amara senza però prendersi troppo sul serio.
2.004
562
• di
Videonews
Luciano De Crescenzo è morto: Napoli piange il suo ingegnere filosofo, aveva 90 anni
Si è spento all'età di 90 anni Luciano De Crescenzo, uno degli artisti più rappresentativi della città di Napoli. Fu scrittore e regista, ma non solo. De Crescenzo era infatti un artista poliedrico, capace di raccontare con sagace ironia la città partenopea. I suoi libri hanno venduto milioni di copie e, ancora oggi, il film "Così parlò Bellavista" viene considerato un autentico cult. È morto Luciano De Crescenzo: Napoli piange il suo ingegnere filosofo https://napoli.fanpage.it/morto-luciano-de-crescenzo/
27
271
• di
askanews
Camera ardente di De Crescenzo a Roma, Arbore e Laurito commossi
Diceva: Siamo angeli con un'ala sola, dobbiamo volare abbracciati Roma, 19 lug. (askanews) - Amici, parenti, colleghi del mondo dello spettacolo e della cultura e gente comune. Camera ardente in Campidoglio per Luciano De Crescenzo, morto il 18 luglio a 91 anni. Autore di 50 libri pubblicati in tutto il mondo, i funerali sono previsti a Napoli, sua città natale, sabato 20 luglio. Il ricordo commosso dei suoi amici. Tra questi, Renzo Arbore: "Era una persona con la quale non si poteva bisticciare, litigare o perfino discutere. Luciano amava il prossimo, amava il prossimo umile, amava il prossimo importante. Era un uomo veramente d'amore. La frase che mi diceva sempre e che non posso dimenticare era 'siamo come angeli con un'ala sola, per volare dobbiamo volare abbracciati per avere due ali'. Luciano questo è il ricordo che ho di te". Marisa Laurito ne ha ricordato lo spessore umano: "E' molto difficile parlare perché la commozione sale. Devo molto. Luciano io ti ringrazio per l'amicizia, per l'amore, per l'intelligenza. Non sei mai stato banale. Hai condiviso con me moltissimi momenti...e io ti sono molto grata. Luciano è stato un grande artista, un filosofo. Roberto D'Agostino: "Non se n'è andato solo Luciano ma se n'è andata una parte della nostra vita. Tanti anni, tante feste, tante telefonate, il fatto di condividere tante cose insieme, avevamo un rapporto fortissimo. Essendo poi tutti del sud abbiamo un senso forte della famiglia". De Crescenzo soffriva da tempo di una malattia neurologica degenerativa. E le sue condizioni erano precarie. A portarlo via, le conseguenze di una polmonite. De Crescenzo lascia un'eredità immensa fatta di oltre cinquanta libri, 18 milioni di copie vendute nel mondo, di cui 7 milioni in Italia. Le sue opere sono state tradotte in 19 lingue e diffuse in 25 paesi.
1
di
Ciro Pellegrino
Addio caro Luciano De Crescenzo, oggi il Novecento di Napoli è veramente finito
Fu il popolo a decretarne il successo in ogni ambito, da quello editoriale a quello cinematografico. Ed è stato il popolo - quello di Napoli - a tributargli un bagno di folla per l'ultimo saluto. Luciano De Crescenzo se ne va tra lacrime, ricordi, ironia e sorrisi. Tanta gente comune ma anche sfilata d'autorità in una chiesa di Santa Chiara piena fino all'inverosimile per il funerale dell'ingegnere-filosofo morto a 90 anni.
1.703
di
Enrico Tata
I funerali di Luciano De Crescenzo. Renzo Arbore: "Per lui Napoli era una parola magica"
I funerali di Luciano De Crescenzo, morto giovedì a 89 anni a Roma, all'interno della Basilica di Santa Chiara a Napoli. Sul feretro una sciarpa del Napoli con su scritto: "Ti amo". Sulla bara dell'artista e filosofo anche una bandiera greca, perché De Crescenzo era cittadino onorario di Atene.
911
di
Andrea Parrella
Resistete!
Basta una passeggiata per le strade di Napoli a dissolvere il dispiacere per la morte di Luciano De Crescenzo. I siparietti, le situazioni, il teatro urbano resta quello raccontato nei suoi film, con qualche hashtag in più. Come si dice in gergo luttuoso, dobbiamo andare avanti, resistere e convincerci che De Crescenzo non potesse lasciarci eredità più grande.
130
21.822
• di
Fanpage.it Napoli
Morto Luciano De Crescenzo, camera ardente a Roma in Campidoglio
Allestita nella Sala della Promoteca in Campidoglio, a Roma, la camera ardente di Luciano De Crescenzo, l'attore, regista, poeta e filosofo napoletano morto ieri all'età di 90 anni: la camera ardente sarà accessibile fino alle 20 di oggi. I funerali avranno invece luogo domani, sabato 20 luglio, a Napoli, nel complesso monumentale di Santa Chiara: per l'occasione, il sindaco de Magistris ha proclamato il lutto cittadino.
1
di
Redazione Napoli
Le frasi e gli aforismi di Luciano De Crescenzo
Da Così parlò Bellavista a 32 dicembre, da Il dubbio a Storia della filosofia greca: ecco le 15 frasi più celebri di Luciano De Crescenzo, il poliedrico filosofo-scrittore-regista-attore, tratte dai suoi film e libri più belli. La sua attività divulgativa l'ha portato ad essere tra gli scrittori italiani più letti nel mondo.
2.191
di
Ciro Pellegrino
Addio a Luciano De Crescenzo, il ricordo di Alessandro Siani
Alessandro Siani affida a fanpage.it il suo dolce e commosso addio a Luciano De Crescenzo. Entrambi hanno firmato a quattro mani l'ultimo libro dedicato alla 'napolitudine', la nostalgia del capoluogo partenopeo. "Nei nostri incontri restavo folgorato dai suoi racconti. L'antica Grecia e la nostra Napoli eterna si contaminavano e diventavano saggezza pura. L'universo dentro di lui"
769
di
Cir. Pel.
Addio a Luciano De Crescenzo: "Il ricordo di quell'uomo felice mentre ascoltava 'Reginella' "
L'affettuoso ricordo di Serena Corvaglia, coautrice con Antonio Napoli del documentario "Così parlò De Crescenzo" : "Senti" - mi aveva detto mentre fissavo come l'azzurro dei suoi occhi si allargasse a tutta l'apertura della lente dell'occhiale - "io sono un'ingegnere, e un ingegnere non può prendersi in giro, deve guardare in faccia la realtà per quello che è".
175
di
Redazione Napoli
Le cause della morte di Luciano De Crescenzo. Lo scrittore soffriva anche di prosopagnosia
Qualche anno fa Luciano De Crescenzo rese noto di essere affetto da prosopagnosia, una rara malattia neurologica che allo stadio più grave impedisce di riconoscere i volti delle persone; il cervello non riesce più a identificare tutti insieme i lineamenti delle facce. La sua morte, avvenuta il 18 luglio all'ospedale Gemelli di Roma è avvenuta a causa di una polmonite.
419
di
Angela Marino
"La Napoli di Bellavista": le bellissime foto di Luciano De Crescenzo
Una Napoli che si fa beffa di se stessa, dei problemi e dell'amarezza della vita in decine di scatti realizzati nei vari angoli dalla città. È la rassegna "La Napoli di Bellavista" tratta dall'omonimo libro edito nel 1979 dallo scrittore e regista Luciano De Crescenzo, nell'insolita veste di fotografo.
1.053
Morto Luciano De Crescenzo, icona di una Napoli che non c'è più: ecco tutti i suoi film
Lo scrittore e divulgatore aveva 91 anni e la sua morte lascia un vuoto gigante almeno quanto la grandezza e la versatilità delle sue opere: dal merito di aver reso la filosofia dell'Antica Grecia un best-seller al film simbolo della cultura partenopea, "Così parlò Bellavista". Le sue opere al cinema sono state fondamentali per la storia di Napoli: "Così parlò Bellavista" (1984), con cui vinse 2 David di Donatello", e "Il mistero di Bellavista" (1985) e "32 dicembre" (1988).
1.683
Dicembre 2018
di
Cir. Pel.
Renzo Arbore racconta l'aneddoto su Luciano De Crescenzo e la monetina in ascensore
La sottile arte del paradosso esercitata alla perfezione da due straordinari personaggi, Renzo Arbore e Luciano De Crescenzo, sintetizzata in un aneddoto che il musicista e mattatore ha raccontato in tv. Protagonista: il suo amico filosofo-ingegnere e la mamma. E un ascensore di un vecchio palazzo napoletano...
235
Settembre 2018
di
Ciro Pellegrino
La rivelazione: De Crescenzo fu minacciato per la scena del camorrista in Così parlò Bellavista
Geppy Gleijeses dal palco del Teatro San Carlo rivela che Luciano De Crescenzo subì minacce per la scena del dialogo col camorrista nel suo film Così parlò Bellavista, oggi diventato commedia teatrale. Ecco la storia di quel pezzo girato con un altro indimenticabile della scuola attoriale napoletana, Nunzio Gallo.
188
Roma
Milano
Napoli
Napoli
Politica
Cronaca
Trasporti
Meteo
Eventi a Napoli
universiadi 2019
Incidenti stradali Napoli
Terremoti
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Esteri
Musica
Scienze
Design
Viaggi
Calcio
Motori
Lavoro
Diritto
Backstair
Storie del giorno
Mostra altre storie
Le nostre
Rubriche