La differenza tra casatiello e tortano nella cultura napoletana
Gli ingredienti tradizionali delle due gustosissime torte rustiche tipiche della Pasqua partenopea sono pressoché gli stessi, con strutto, farina, cicoli e formaggio. Ma non bisogna confondere tortano e casatiello: distinguerle è infatti la presenza delle uova, simbolo della Resurrezione di Gesù.
Storia della pastiera napoletana: le leggende all’origine del dolce tradizionale
Pochi sanno che la pastiera, tipico dolce partenopeo pasquale, ha origini che risalgono all’era pagana e alla leggenda della Sirena Partenope. Secondo altri, invece, la sua nascita risalirebbe al sedicesimo secolo, grazie ad una ricetta messa a punto da una suora nel convento benedettino di San Gregorio Armeno. Ecco la sua vera storia.
Ecosuoni 2019, a Palma Campania il Festival dedicato a musica e ambiente
Si terrà sabato 7 settembre a Palma Campania l’ottava edizione di Ecosuoni, il festival dedicato a musica ed ambiente di cui Fanpage.it quest’anno è media partner. Tante le sorprese in programma: oltre all’unica tappa in Campania dei Coma_Cose e l’esibizione dei Costiera, ci saranno anche gli Psicologi e Ivreatronic.
Un napoletano tra i migliori oncologi del mondo: Cesare Gridelli numero 1 per il cancro ai polmoni
Cesare Gridelli si conferma tra i migliori oncologi del mondo. Il medico napoletano, che lavora all’ospedale San Giuseppe Moscati di Avellino, è stato infatti confermato come massimo esperto per quanto riguarda il cancro ai polmoni secondo Expertscape, associazione di Palo Alto che premia gli specialisti in materia sulla base delle pubblicazioni e ricerche effettuate negli ultimi 10 anni.
Le 11 spiagge più tranquille di Napoli e provincia
Napoli: ecco dove fare il bagno a mare nei fine settimana o nei ponti col bel tempo ma anche nei mesi di giugno, luglio e agosto senza rinunciare al relax e al tempo stesso al divertimento. Le spiagge più tranquille, isolate e belle del capoluogo campano, del litorale Flegreo e della Costiera Sorrentina.
Pensano sia gastroenterite ma è cardiomiopatia, l’appello per Gioia: “Le serve un cuore nuovo”
La storia di Gioia Marano, 4 anni e mezzo e originaria della provincia di Avellino, che ha scoperto di essere affetta da cardiomiopatia. Dopo il ricovero all’ospedale Bambino Gesù di Roma, ha avuto prima un’ischemia e poi un’emorragia celebrare. Nel 2018, le è stato impiantato un modello sperimentale di cuore artificiale: è il più piccolo al mondo. Ed ora è in attesa del trapianto. L’appello del papà Giovanni: “Aiutateci a starle sempre vicino”.